Una giornata al Museo delle Industrie con Luciano Valle
L'incontro si è tenuto sabato 29 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ed è stato organizzato dal gruppo "Donne per cambiare"

delle Industrie di Saronno il gruppo “Donne per cambiare” ha organizzato un incontro/ confronto sul tema “Etica, Bellezza, Territorio”. Relatore il professore Luciano Valle, filosofo, docente di Etica presso l’Università di Pavia e ispiratore del progetto Centri di etica ambientale. Per l’occasione il docente ha presentato la sua ultima pubblicazione "Dall’ecologia all’ecosofia: nuovi percorsi epistemici tra oriente e occidente tra saggezza e scienza. I percorsi di un nuovo umanesimo planetario più attento al dialogo dell’essere umano col mondo della natura, con le sue forme, con le sue creature, con le sue dignità”. Tema molto attuale, al quale pare che ultimamente ci sia volontà di accostarsi, ponendo maggiore attenzione al ruolo dell’uomo sul pianeta Terra, del quale lo stesso “non ne è proprietario, ma amministratore”. Valle ha spaziato da Platone a Rilke, da Suzuki ad Einstein per far poi scoprire ai presenti che nulla è più perfetto ed equilibrato del volo delle api e nulla più nutriente per la mente della contemplazione di un fiore. La natura, questa madre che offre all’uomo ogni cosa, ma che spesso, oggi, l’uomo non riesce ad apprezzare e neppure ad osservare e percepire, e il suo silenzio, ormai dimenticato e completamente compenetrato dal rumore della quotidianità. Molto apprezzato l’intervento del relatore, tanto che lo spazio lasciato al microfono aperto ha visto numerosi interventi.
Il pomeriggio è stato anche allietato dalla presenza del duo musicale Faraò- Mauri, con le loro
Improvvisazioni spontanee. Equilibrismi funambolici, contemplativi e quasi immobili tra uno strumento a fiato e le percussioni. Il duo nasce come luogo di ricerca attorno all’improvvisazione musicale, intesa come dialogo comune all’interno di linguaggi anche non comuni. Da questa base si sviluppa un repertorio che non si pone vincoli di stile o di genere, ma pone al centro dell’attenzione il momento, l’ispirazione dell’istante, ma anche la capacità di calarsi nel mondo musicale dell’altro. Parlando di natura non poteva mancare l’abbellimento dello spazio fisico affidato al gruppo “Donne Ikebana”, che hanno saputo realizzare originali e singolari creazioni dallo spirito parlante. La sinergia tra vari gruppi locali è stata completata dal gustosissimo buffet preparato dal Comitato acqua bene comune, che ha soddisfatto il palato dei presenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.