Cambi d’appalto e licenziamenti, in aeroporto è sciopero
I sindacati di base riuniscono tutte le vertenze di questi mesi: "A Malpensa non ci sono regole, serve una mobilitazione unitaria". A fine anno scade l'appalto handling per Easyjet
A Malpensa è giorno di sciopero: i sindacati di base Cub-Al Cobas e Usb da un lato e la Cgil in altro luogo (per la vertenza sui servizi di pulizia) hanno tenuto due diverse manifestazioni. Sul terreno ci sono tante vertenze diverse, licenziamenti e cassa integrazione sono uno scenario che tocca società di ogni settore. «Dal catering ai bagagli, fino all’area Cargo. Abbiamo fatto scioperi divisi per le diverse vertenze, ora proponiamo di mettersi insieme e di porre insieme la questione delle tutele a Malpensa» dice Renzo Canavesi, riferimento dei sindacati di base in aeroporto, parlando davanti all’aeroporto. «Se non ci si mette insieme si perdono posti di lavoro e anche i diritti per chi riesce a tenerselo, il lavoro», dice parlando agli operai e alle addette alle pulizie. Un gruppo di loro (foto sotto) si è travestito con sacchi della spazzatura: «Ci usano e poi finiamo in discarica» spiegano.
Le vertenze aperte a Malpensa, in ogni caso, sono davvero numerose. C’è quella della Cooperativa Lepanto (servizi per passeggeri disabili, a rischio quaranta posti per cambio appalto), al Cargo c’è stato il cambio d’appalto tra Med e Coop Incontro, sono stati riassunti 130 lavoratori su 190 («Settimana il giudice del lavoro ha ordinato la riassunzione di otto di loro»), al catering c’è la vertenza De.Co-Lsg Sky Chefs. E ancora la True Star che si occupa di impacchettare i bagagli, anche qui ci sono cause in corso. «La realtà – dice ancora Canavesi – è che a Malpensa non si vogliono regole e se non va bene ti lasciano a casa. Noi chiediamo una regola sociale che valga per tutti». Su tutte, poi, c’è una preooccupazione ulteriore all’orizzonte: «A fine anno scade l’appalto dell’handling per Easyjet, che oggi costituisce un terzo del traffico a Malpensa. La questione riguarda cinquecento lavoratori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.