La Pro Patria fa lo sgambetto a Sumirago
Senza l’ex Ferrario, l’Eas Viar Valvole strappa solo un punto a Busto Arsizio. PalaDozio indigesto per Saronno, che perde in casa anche contro Alba. Gallarate ancora a mani vuote
La copertina questa volta va alla serie C: il derby tra Pro Patria e Sumirago non tradisce le attese in termini di spettacolo ed emozioni. I bustocchi di Lualdi si impongono al fotofinish (15-13 nel tie break) dando il primo dispiacere stagionale alla squadra di Bonollo, che non riesce a completare la rimonta dallo 0-2 e deve abbandonare la vetta della classifica. Vince anche Laveno contro l’Olympia Buccinasco, mentre resta ferma al palo Gallarate, sconfitta anche dalla Besanese. Passando in B2, Saronno (nella foto, capitan Tascone) si conferma allergica al PalaDozio: dopo il ko della prima giornata, gli “amaretti” incassano un’altra sconfitta in casa, questa volta contro Alba.
Pallavolo Saronno-Benassi Alba 1-3 (24-26, 25-19, 25-27, 14-25) – Tanti rimpianti per Saronno al termine della sfida contro il lanciatissimo Alba. La squadra di Saja, in formazione titolare, parte subito bene e si porta sull’8-4 con Monni e Tascone, vantaggio mantenuto addirittura fino al 16-12. Poi qualcosa si inceppa e Alba, trascinata da Domenghini, reagisce con un parziale di 1-5 che rimette tutto in parità. I piemontesi piazzano un altro break sul 21-21 e conquistano due set point, Saronno li annulla ma si arrende ai vantaggi sul 24-26. La reazione degli “amaretti” è veemente e il secondo set è a senso unico: 13-9 con Monni, 21-16 di Tascone e ace di Pazzoni per la chiusura.
Il terzo set è quello che lascia l’amaro in bocca a Saronno, subito avanti 4-1 con i muri di Sacco e Tascone e poi 16-13 con Ballerio (malgrado il tentativo di rimonta albese sull’11-10). Sul 19-14 ancora un controbreak riporta Alba in scia (21-20), ma è comunque Monni a procurarsi due chance per chiudere sul 24-22. Qui è decisivo l’ingresso di Marchisio, che prima riconquista la parità sul 24-24 e poi trova la zampata del 25-27. Un colpo impossibile da assorbire per i biancoblu, che nel quarto set reggono solo fino al 6-6; gli ingressi di Pizzolon, Chiofalo e Sall servono a poco e Alba vola verso il netto 14-25 che chiude l’incontro.
“Abbiamo sprecato troppo nelle fasi finali dei set – commenta Emilio Pazzoni – contro una diretta concorrente che ha dimostrato maggiore furbizia. Nel quarto set purtroppo abbiamo spento la luce, dovremo lavorare su questo aspetto perché non accada più. Sabato contro San Giuliano dovremo tirare fuori carattere e lucidità”.
SARONNO: Pazzoni 4, Sacco 8, Tascone 13, Buratti 7, Monni 18, Ballerio 15, Giacomelli (L),
Pizzolon 1, Chiofalo, Sall. N.e. Cecchini, Roncoroni, Monti (L). All. Saja.
Girone A – Risultati e classifica
C MASCHILE – È derby vero a Busto Arsizio, dove l’Eas Viar Valvole Sumirago subisce il primo stop stagionale in casa di una Pro Patria Busto-Lodetex pronta a lottare per obiettivi più ambiziosi della salvezza. Certo, incide l’assenza di uno dei protagonisti più attesi, quel Luca Ferrario che in estate è passato proprio da Busto a Sumirago e ora è fermo per infortunio. Ma il 3-2 finale (25-22, 25-20, 21-25, 20-25, 15-13) è figlio anche della tenacia della squadra di Lualdi, che nei primi due set sembra avere la partita in mano, poi si vede sfilare via il terzo commettendo qualche errore di troppo nel finale (break decisivo sul 14-15) e nel quarto lascia decisamente il pallino agli avversari. Anche nel tie break non mancano le sorprese: la Pro Patria parte alla grande e si porta sul 10-6, ma Sumirago non molla e mette in scena la spettacolare rimonta fino al 10-10. Si continua punto a punto e la volata finale è decisa da una “doppia” fischiata a Mattavelli sul 14-13, tanto per non farsi mancare nulla anche a livello di polemiche… Sumirago e Pro Patria sono ora appaiate al secondo posto del girone A, mentre nel gruppo B torna ai piani alti anche la Scag Laveno, vittoriosa per 3-1 (25-19, 25-18, 20-25, 25-23) sull’Olympia Buccinasco. Tutto facile nei primi due parziali per la squadra di Peschechera, ma gli ospiti riaprono la partita nel terzo e impegnano fino all’ultimo i lacuali anche nel quarto. Nemmeno la fortuna aiuta invece la Pallavolo Gallarate, che lotta alla pari con la Besanese per due set su tre, ma non riesce a modificare il suo preoccupante record: tre partite e neppure un parziale vinto. Il 3-0 finale (25-16, 25-23, 27-25) lascia i gallaratesi sul fondo della classifica insieme ad Abbiategrasso e Lipomo, e diventa già un’ultima spiaggia il derby di sabato 3 novembre: alle 20, infatti, Gallarate ospiterà Laveno per una sfida che promette scintille. Lo stesso giorno Sumirago sarà impegnata in casa alle 20.30 contro l’Osl Garbagnate, mentre è stato rinviato a martedì 6 novembre il match tra Oratorio Bulciago e Pro Patria.
Girone A – Risultati e classifica
Girone B – Classifica: Cantù, Forza e Coraggio 9; LAVENO 6; Olympia Buccinasco 5; Besanese 4; Abbiategrasso, GALLARATE, Lipomo 0.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.