Funicolare: 10 anni sempre in perdita
Tutti i dato fornito dal consigliere del Pd Fabrizio Mirabelli che è da molti anni critico verso l'amministrazione che non è risucita a riportare in pari il servizio
Il capogruppo del PD Fabrizio Mirabelli torna ad occuparsi, tramite
un’interrogazione, come aveva già fatto in passato, dei conti in rosso della funicolare di
Varese, opera fortemente voluta dalla Lega Nord su sollecitazione dell’ex leader
Umberto Bossi.
Le foto del trenino oggi
Dai dati forniti da AVT relativi al periodo 2008-2012 risulta, infatti, sempre più
evidente il profondo rosso di un impianto che, inaugurato nel 2000 dalla Giunta
Fumagalli, non ha davvero mai funzionato. I costi in realta sono coperti da Avt, che annovera la funicolare nel suo bilancio e che non ha chiuso in perdita, ma se si guarda solo il servizio del piccolo trenino che collega la prima cappella al Sacro Monte, il rosso è evidente.
Nel 2001 la funicolare restò aperta 348 giorni, il rosso fu di 243.368 euro. La perdita del
2011 è stata “solo” di 109.250 euro, ma la funicolare è rimasta aperta 100 giorni e i
passeggeri sono diminuiti rispetto al 2001 da 116.084 a 22.187.
“Ci stupisce – afferma il consigliere Fabrizio Mirabelli – che, a fronte di questo vero e proprio
bagno di sangue, le problematiche della funicolare non siano ancora state affrontate
in un generale piano di riassetto all’accessibilità del Sacro Monte e che l’unica
preoccupazione della Giunta Fontana sembra essere quella di realizzare un
parcheggio alla prima cappella il quale potrebbe rappresentare la definitiva pietra
tombale della funicolare.”
I dati:
anno 2000: 139 giorni di apertura, 89.859 passeggeri, 646 passeggeri al giorno, 75.670
euro di perdite;
anno 2001:348 giorni di apertura, 116.084 passeggeri, 334 passeggeri al giorno, 243.368
euro di perdite;
anno 2002: 344 giorni di apertura, 83.283 passeggeri, 242 passeggeri al giorno, 213.296
euro di perdite;
anno 2003: 59 giorni di apertura, 9269 passeggeri, 157 passeggeri al giorno, 50.033 euro
di perdite;
anno 2004: impianto chiuso, 58.392 euro di perdite;
anno 2005: 80 giorni di apertura, 34.121 passeggeri, 427 passeggeri al giorno, 288.351
euro di perdite;
anno 2006: 87 giorni di apertura, 33.723 passeggeri, 388 passeggeri al giorno, 217.981
euro di perdite;
anno 2007: 93 giorni di apertura, 24.989 passeggeri, 269 passeggeri al giorno, 213.242
euro di perdite;
anno 2008: 100 giorni di apertura, 23.344 passeggeri, 233 passeggeri al giorno, 241.439
euro di perdite;
anno 2009: 100 giorni di apertura, 26.215 passeggeri, 262 passeggeri al giorno, 218.507
euro di perdite;
anno 2010: 100 giorni di apertura, 22.352 passeggeri, 223 passeggeri al giorno, 186.494
euro di perdite;
anno 2011: 100 giorni di apertura, 22.187 passeggeri, 221 passeggeri al giorno, 109.250
euro di perdite;
anno 2012: 79 giorni di apertura (dato aggiornato a fine settembre), 17.122 passeggeri
(dato aggiornato a fine settembre), 216 passeggeri al giorno (dato aggiornato a fine
settembre), utili o perdite non ancora definite
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.