Venti patenti ritirate nei controlli di polizia del sabato sera

L’operazione Smart delle polizie locali e della polizia provinciale che ha messo in allerta i guidatori di mezza provincia. 1697 i controllati

Venti patenti ritirate, 12 persone risultate positive al test alcolemico su 897 controllate, 220 le multe spiccate. L’operazione Smart delle polizie locali e della polizia provinciale che ha messo in allerta i guidatori di mezza provincia lo scorso sabato sera, si è conclusa con la comunicazione dei dati raccolti e il bilancio dell’iniziativa.
I controlli in provincia di Varese sono stati in tutto 1.697, effettuati dai 197 agenti in servizio straordinario. Hanno lavorato sotto la pioggia battente di sabato notte nell’ambito dell’operazione regionale “Smart”, presentata lo scorso venerdì.
L’obiettivo era quello di tirare un freno alle “stragi del sabato sera”, quando il mondo delle discoteche si mette alla guida. Le polizie di 33 comuni si sono mobilitati e fino alle 2 di notte hanno monitorato le principali arterie di comunicazione e i punti strategici del flusso automobilistico notturno muniti di etilometri, telelaser, teste alcolemico e per sostanze stupefacenti.
Al termine dell’operazione i risultati: 14 persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria, 12 per guida in stato di ebrezza, uno sotto l’effetto di droghe un’altra per guida senza patente. Sono in corso accertamenti per individuare due conducenti che non si sono fermati all’alt.
Gli agenti hanno realizzato due sequestri penali e 6 fermi amministrativi e sono intervenuti su 5 incidenti sui quali hanno effettuato i rilievi.
Ma non solo di strada si sono occupati, durante la serata sono stati controllati sette locali per un’attività di prevenzione.

Ciascun Comando di Polizia Locale ha diretto l’attività di controllo nel proprio ambito territoriale di competenza nonché, contestualmente, sono state condivise modalità di coordinamento dei Comandi capo-fila sui Comandi della Provincia nonché da Regione Lombardia sui Comandi capo-fila.
Tale attività di coordinamento è stata compiuta dal Comando Polizia Locale di Varese, di concerto con il Comando Polizia Locale della Provincia, attraverso diversi mesi di programmazione dell’evento e di attuazione delle linee guida dettate da Regione Lombardia.
E’ stato quindi creato un dispositivo, sinergicamente condiviso, che è stato poi gestito durante le fasi operative dell’evento SMART dalla Centrale Operativa del Comando Polizia Locale di Varese in cui un Ufficiale di Staff, 2 operatori della Centrale Operativa ed un operatore della Polizia Locale della Provincia hanno supportato tutti i Comandi attivi sul territorio sia per la sicurezza degli operatori stessi, sia per l’impiego delle banche dati informatiche disponibili in tempo reale.
Contemporaneamente, Regione Lombardia, attraverso la propria Sala Operativa Regionale, manteneva costanti contatti con i Comandi capo-fila, seguendo nel dettaglio il corretto svolgimento di SMART.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.