Accordi con la Svizzera: “Che ne sarà dopo Monti?”
L'ambasciatore elvetico aveva annunciato un'intesa prima di Natale ma la crisi di governo fa apparire il termine incerto e sempre più lontano
Avrebbe dovuto concretizzarsi prima di Natale ma sembra divenire ormai un miraggio l’intesa tra Italia e Svizzera sulla tassazione dei capitali. Le dimissioni del premier Mario Monti e la crisi di governo in atto rischiano infatti di far sfumare anche l’esito delle trattative in corso o quantomeno di far slittare il termine previso. La data in questione, il 21 dicembre, era stata annunciata dall’ambasciatore elvetico Oscar Knapp solo poche settimane fa e la Svizzera era apparsa da subito determinata a chiudere al più presto la partita, anche per evitare provvedimenti successivi più penalizzanti. Ma la posta in gioco è elevata anche per il nostro paese: secondo alcune stime nelle banche elvetiche gli italiani avrebbero depositato circa 120-150 miliardi di euro e sarebbero alcune decine i miliardi che il fisco italiano potrebbe recuperare raggiungendo un accordo con la Confederazione.
Quale saranno le sorti di questa intesa diventa dunque incerto proprio come l’attuale situazione politica italiana. Al Consiglio Federale svizzero il deputato della Lega dei Ticinesi Lorenzo Quadri ha presentato un’interpellanza chidendo un giudizio del governo elvetico sull’annuncio "delle dimissioni del premier italiano Monti in relazione alle trattative fiscali" e di conseguenza una valutazione sul fatto che "esso costituisca un valido motivo per congelarle".
Leggi anche – Accordo sui conti in Svizzera: "Una catastrofe per il Ticino"
Nelle trattative con la Svizzera anche le tasse dei frontalieri
Svizzera e Italia: primo vertice su evasione, black list e frontalieri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.