“Punto e a capo”, un progetto per ricominciare a vivere
Fondazione Felicita Morandi di Varese e Associazione “Il Passo” grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, ha permesso di strutturare una casa per le famiglie in crisi
Incertezza e privatizzazione sembrano essere le caratteristiche che si ritrovano a vivere le famiglie di oggi; all’aumentare del livello di insicurezza in relazione ai compiti educativi all’interno del nucleo familiare, non corrisponde un contesto sociale ricco di occasioni di spazi di scambio e di sostegno alla funzione familiare e in particolare al ruolo materno.
La realizzazione del progetto “Punto e a capo”, da parte della Fondazione Felicita Morandi di Varese e dell’Associazione “Il passo” onlus che attraverso un legame di partenariato uniscono le proprie specificità al fine di promuovere maggiormente interventi di sostegno alle famiglie con minori a carico, e grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, ha permesso di strutturare un “luogo” dove le famiglie sono state aiutate a contenere le proprie ansie o paure, dove si è potuto mettere un punto e ripartire con più slancio con la consapevolezza di non essere soli nella propria, seppur difficile, situazione.
Il progetto, grazie anche all’implementazione del sito web CercaServizi, ha permesso di diffondere sul territorio della provincia di Varese la conoscenza delle diverse opportunità dei servizi rivolti alle famiglie e di incrementare sempre più i rapporti fra Enti Pubblici, Privato Sociale e realtà del Terzo Settore al fine di creare azioni di rete sempre più mirate volte alla cura della famiglia in stato di bisogno attraverso piani di sostegno personalizzati.
All’interno del progetto “Punto e a capo” è stato anche organizzato un percorso “formativo” a tutela e sostegno delle donne vittime di violenza domestica, che ha visto la partecipazione, oltre degli assistenti sociali dei Comuni della provincia di Varese, anche di medici ed avvocati.
L’esperienza maturata e le relazioni tra i diversi soggetti operanti nel territorio della nostra provincia troverà compimento in un nuovo progetto che la Fondazione Felicita Morandi sta realizzando grazie alla Prefettura ed alla Provincia di Varese. Nel territorio del Comune di Varese sta sorgendo una nuova “Casa Rifugio” destinata ad accogliere, in emergenza donne, e loro figli, che hanno subito violenza per offrire la possibilità di usufruire di uno spazio di accoglienza materiale, sociale, educativa e psicologica per promuovere in loro il senso d’identità, di responsabilità, di autonomia morale, psicologica ed economica per progettare la propria vita futura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.