Bus senza gasolio, Napoli a piedi
La società di autotrasporti Anm non ha garantito, nella prima parte della giornata, il servizio a causa della mancanza di carburante
Mezzi pubblici fermi a Napoli. La maggior parte dei veicoli questa mattina, martedì 30 gennaio, è rimasta nei depositi, mentre alcuni, dopo qualche corsa, sono dovuti tornare indietro a causa dell’ esaurimento del gasolio nei serbatoi. Il caos è stato creato dal fornitore dell’ azienda che chiede maggiori garanzie prima di effettuare i rifornimenti necessari al servizio.
«Il blocco – precisa Anm – è causato dal fatto che dei 600 autobus che circolavano fino a pochi anni fa 2009) oggi ne circolano meno di 350 perché – sottolinea – tra tagli governativi e regionali, i contributi che Anm riceve per pagare stipendi, contributi, fare manutenzione di mezzi ed impianti, pagare le assicurazioni, comprare il gasolio etc, si sono ridotti del 40%».
Questi tagli non permettono alla società di garantire il servizio e generano molta tristezza tra i lavoratori, spaventati di perdere il proprio lavoro.
Questi tagli non permettono alla società di garantire il servizio e generano molta tristezza tra i lavoratori, spaventati di perdere il proprio lavoro.
Nonostante i grandi disagi il servizio nel pomeriggio dovrebbe tornare alla normalità e sul profilo di facebook la società si è scusata con chi non ha potuto usufruire del trasporto pubblico con queste parole:
“Tutti i commenti di sdegno e rabbia sono comprensibili perchè il nostro è un lavoro importante per la città e lo sapppiamo . La decisione di informare i clienti, consapevoli delle conseguenze, è stata una scelta di rispetto per le persone che utlizzano i nostri bus, come è una scelta di rispetto non dare informazioni positive se non ci sono o imprecise. Lo stesso rispetto lo chiediamo per coloro che lavorano in ANM e che, oggi ne è l’ennesima prova, si barcamenano tra mille difficoltà. stiamo lavorando per riportare la "normalità" . Non è facile e la solidarietà di alcuni cittadini, che non è certamnete dovuta, ci da ulterire coraggio. Grazie a tutti coloro che sono con noi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.