Sul New York Times la terra del vino, dell’oro e degli italiani in fuga
Un lungo articolo del 3 gennaio racconta le due ricchezze del Ticino: l'oro e il merlot. E descrive la presenza italiana oltre confine
La regione dell’oro e del vino. Il Canton Ticino, e più precisamente il Mendrisiotto, è protagonista di un lungo e interessante articolo apparso giovedì 3 gennaio sul New York Times. Il pezzo, a firma di John Tagliabue si intitola «A swiss region where the gold comes in solid and liquid forms» e descrive l’ascesa del «dark red merlot», il gioiello rosso prodotto a poche decine di chilometri dal confine italiano. Come quello di Luigi Zanini, imprenditore di seconda generazione dell’azienda Vinattieri Ticinesi, che produce vino dagli anni ottanta e che è diventato il maggior produttore della Svizzera con le sue 500mila bottiglie all’anno. Dal vino, «l’oro liquido», si passa poi a quello vero e proprio. Anche questo settore si potrebbe definire in ascesa: la crisi infatti ha spinto molti investitori e risparmiatori a orientarsi verso beni rifugio, per definizione più sicuri. L’aumento della domanda ha favorito anche i grossisti, alcuni dei quali hanno sede proprio a Mendrisio. La velocità di questo sviluppo si può facilmente intuire considerando che, come si legge nell’articolo del New York Times, «il prezzo dell’oro si aggira oggi intorno a 1.700 dollari all’oncia, contro i 300 dollari di una dozzina di anni fa». Il quotidiano approfondisce poi altre peculiarità del territorio compresa la massiccia presenza di frontalieri italiani e la fuga dall’Italia di alcune aziende. Fuga dovuta per molti anche da ragioni di «quality of life». «Lo scorso settembre – riporta il New York Times – Roberta Pellin, che vive a Olgiate Comasco, in Italia, a 20 minuti di macchina dal confine, ha aperto un piccolo negozio di fiori in Corso Bello, strada pedonale nel vecchio centro di Mendrisio, dopo aver lavorato per 25 anni nello stesso settore in Italia. "Ho valutato la situazione in Italia e ho deciso che in Svizzera è più semplice" spiega la signora Pellin».
Leggi anche – Il Ticino brinda al Merlot: "Una delle migliori vendemmie"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.