Una scuola per imparar l’italiano, da tredici anni
Quella di Lonate è forse l'esperienza più duratura in provincia: la scuola è stata avviata nel 2000, le lezioni si tengono nella biblioteca civica, con insegnanti volontari. Anche quest'anno si riparte
Nell’ultima "lezione" del 2012, nei giorni a ridosso di Natale, gli studenti si sono messi ai fornelli, per la festa di metà anno (nella foto): gli studenti del corso d’italiano di Lonate Pozzolo sono uomini e donne che vengono da lontano, da Marocco, Pakistan, Senegal, Costa d’Avorio, Egitto, Algeria, Tunisia, ma anche da India, Ecuador, Romania. Il "rito" della festa con i piatti che vengono un po’ da mezzo mondo si tiene ogni anno, due volte l’anno: il Corso d’italiano nel 2013 festeggia il tredicesimo anno di attività, la prima edizione risale infatti al lontano 2000. «Il primo anno le lezioni si tenevano in una sala mansa» ricorda Roberto Vielmi, uno dei lonatesi che conducono le lezioni, anno dopo anno. «Poi siamo stati accolti nella biblioteca civica, il "tempio" della cultura a Lonate», dice sorridendo. A Lonate il corso d’italiano – gli insegnanti, chi l’ha seguito in passato, gli studenti attuali – è diventata un po’ una realtà stabile, lo si può ben dire dopo 13 anni: così non stupisce se la gran festa di fine anno si è tenuta in un locale che più tradizionalmente di paese non si può, al Centro Anziani che sta letteralmente a due passi dalla biblioteca civica ormai eletta ufficialmente a sede scolastica. E così, in una sera di dicembre, nel classico circolo di paese lombardo – per una sera sola – i bicchieri di vino rosso lasciano il posto al profumato cous cous. Nel corso della serata, anche la consegna dei diplomi ad alcuni studenti.
Si diceva della forza dell’esperienza del Corso d’italiano, che non è solo nella longevità ma anche nei numeri: sono cinque i gruppi del corso, nei quali sono suddivisi gli ottanta iscritti provenienti da varie nazioni molto diverse tra loro. I corsi sono ripresi 7 Gennaio, le lezioni si tengono rigorosamente ogni lunedì e mercoledì, dalle 19.00 alle 20.30. Per informazioni: corso.lonate@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
lenny54 su Un cigno nero a Porto Ceresio, l'esperto: "È una specie australiana, non dovrebbe essere qui'"
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.