A Borsano la comunità si prepara alla Quaresima
Pronto un itinerario denso e impegnativo che si propone di promuovere “l’incontro con Gesù” a partire dal 17 febbraio
Si avvicina la Quaresima e, per la Comunità parrocchiale di Borsano, è pronto un itinerario denso e impegnativo che si propone di promuovere “l’incontro con Gesù” nel nostro “qui e ora”, con l’intento di ri-generare e alimentare la fede di ciascuno, in quest’anno pastorale che proprio al tema della fede è dedicato. Si inizierà domenica 17 febbraio con un pomeriggio penitenziale presso il Seminario di Venegono in cui, ai piedi della Croce, la Comunità rifletterà sulla fede da diverse prospettive, alimentandosi al Vangelo e con l’aiuto di alcuni ospiti.
Anche gli ormai tradizionali “Quaresimali” dei venerdì sera che, per la loro intensità e valenza formativa sono appuntamenti molto attesi, avranno per tema conduttore quello della fede vissuta in vari ambiti e vedranno la presenza di ospiti di rilievo che, partendo dalle loro particolari esperienze, offriranno spunti di riflessione e stimoli a ragionare e ad interrogarsi sui propri percorsi di fede. Ogni venerdì, alle 21.00, la “porta della fede”sarà spalancata, di volta in volta, sul mondo dello spettacolo con Alessandro Casillo (vincitore di Sanremo 2012, settore giovani), sul mondo dello sport con Alessio Albertini (consulente ecclesiastico del CSI e fratello di Demetrio, ex calciatore del Milan), sul borderline con Davide Banzato ( dell’ass. Nuovi Orizzonti), sulla malattia e la sofferenza con Mario Melazzini (medico, malato di SLA, Assessore alla Sanità della Regione Lombardia) ed infine sul disagio sociale con don Aniello Manganiello (parroco a Scampia, impegnato contro la camorra e, per questo, sotto-scorta).
La Carità: poiché la fede non è una questione di mera conoscenza ma, sull’esempio di Gesù, deve incarnarsi in ogni momento della vita e deve tradursi in un “farsi carico” gli uni degli altri, il richiamo a ciò attraverserà le diverse iniziative. Ed è proprio in quest’ottica che, sempre al venerdì sera , i parrocchiani sono invitati al digiuno e all’offerta del corrispettivo della propria cena a sostegno di due famiglie della Comunità che, avendo perso il lavoro, non riescono più a pagare l’affitto e sono rimaste addirittura senza riscaldamento.
Non mancherà inoltre un’attenzione particolare ai malati che saranno visitati settimanalmente dagli adolescenti e dai diciottenni e, nella Domenica delle Palme, da tutta la Comunità.
Questo gesto caratterizzerà l’ingresso nella Settimana Santa che pure sarà ricca di iniziative e appuntamenti preparati con grande cura per rendere più salda la fede di ciascuno e, quindi, di tutta la Comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.