Accordo sui conti: il ministro svizzero smonta la “promessa” di Berlusconi
Per la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf è difficile pensare ad un'entrata in vigore dell'intesa prima del 2015. Per l'ex premier quei fondi potrebbero coprire la restituzione dell'Imu
«Anche nel caso di una ratifica degli accordi entro quest’anno, è difficile prevedere la loro entrata in vigore prima del primo gennaio 2015». Lo ha precisato oggi la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf in una risposta alla lettera della deputata Ada Marra in merito alle trattative in materia fiscale in corso tra Italia e Svizzera. Un chiarimento che in un certo senso contraddice anche quanto dichiarato in campagna elettorale da Silvio Berlusconi. Secondo l’ex premier infatti, la copertura finanziaria per un’eventuale restituzione dell’Imu sarebbe da ricercare proprio nei fondi che la Svizzera verserebbe all’Italia a seguito di quanto previsto dagli accordi in materia di tassazione dei capitali detenuti all’estero. Il ministro delle finanze svizzero ha ricordato inoltre che tra Italia e Svizzera solo di recente è stato riattivato un dialogo, dopo l’interruzione del precedente governo Berlusconi.
«Le parti – scrive la consigliera federale – hanno manifestato la volontà di trattare parallelamente cinque temi prioritari, tra i quali la regolarizzazione degli averi dei residenti italiani in Svizzera oltre all’imposizione alla fonte delle entrate future sui capitali e la revisione della convenzione bilaterale di doppia imposizione del 1976. Il 29 agosto 2012 il Consiglio federale ha adottato il mandato relativo ai negoziati in materia fiscale e finanziaria con l’Italia». Alcuni negoziati avvenuti in seguito «hanno permesso di realizzare progressi in vari dossier. I rispettivi presidenti hanno espresso la volontà di portare a termine i negoziati nelle migliori condizioni possibili. Tuttavia – prosegue – a causa delle elezioni in Italia e dell’incertezza sulla composizione del nuovo governo, è attualmente difficile fare previsioni sulla data di conclusione dei negoziati».
Leggi anche – Svizzera – Italia, l’accordo infinito entra in campagna elettorale
Accordo sui conti in Svizzera: le trattative continuano
Accordi con la Svizzera: "Che ne sarà dopo Monti?"
Accordo sui conti in Svizzera: "Una catastrofe per il Ticino"
Nelle trattative con la Svizzera anche le tasse dei frontalieri
Svizzera e Italia: primo vertice su evasione, black list e frontalieri
Leggi anche Tutti gli articoli sulla "guerra dei ristorni"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.