Cibo, droga e armi vietate: illeciti in dogana per 23 miliardi di franchi

A tanto ammonta la cifra incassata dalla Svizzera nel 2012. È la somma più alta della storia ed equivale a un terzo delle entrate della Confederazione

Un terzo delle entrate totali della Confederazione Svizzera proviene dall’attività di controllo dei valichi. L’amministrazione federale delle dogane (AFD) ha tracciato il bilancio delle operazioni condotte nel 2012, un anno particolare sotto il punto di vista del traffico illegale e che ha segnato un record assoluto per quanto riguarda le somme riscosse: attraverso l’AFD, nelle casse dello Stato sono confluiti ben 23,77 miliardi di franchi, una cifra mai raggiunta finora. 
Dai dati diffusi oggi è emerso che il numero di casi di contrabbando nel traffico turistico è rimasto al livello degli anni precedenti. Il Direttore generale delle dogane Rudolf Dietrich ha chiarito sin dall’inizio che «Quando parliamo della lotta al contrabbando, intendiamo i grossi casi di contrabbando organizzato in modo professionale». Nel caso delle derrate alimentari si tratta di casi i cui quantitativi superano i 100 chilogrammi. L’anno scorso gli inquirenti doganali hanno indagato su circa 7200 casi di questo tipo, sequestrando 1100 tonnellate di derrate alimentari contrabbandate. Oggetto di contrabbando sono soprattutto frutta e verdura. Per quel che riguarda il contrabbando di sigarette l’AFD registra un aumento del 39 per cento. Nella maggior parte dei casi si tratta di privati che tentano di contrabbandare piccoli quantitativi di sigarette in Svizzera.

Non vengono contrabbandate però solo derrate alimentari o sigarette, ma anche armi, droghe e documenti falsificati. Nel 2012 il Cgcf non ha sequestrato soltanto più documenti falsificati o documenti impiegati in modo abusivo (2012: 1980, 2011: 1682), ma anche un maggior numero di armi vietate (2012: 1931, 2011: 1308). Per quanto riguarda gli stupefacenti, l’AFD ha sequestrato 34 (20) chilogrammi di eroina, 124 (132) chilogrammi di cocaina e 140 (410) chilogrammi di hascisc e marijuana. Preoccupante è il fatto che nel 2012 i collaboratori dell’AFD hanno fermato un numero molto maggiore di body packer. Dei 192 corrieri di droga complessivi, 105 erano body packer, ciò che corrisponde a un aumento del 40 per cento circa.

Nel 2012 le guardie di confine hanno fermato anche più persone segnalate, ossia 13 000 (2011: oltre 10 000). Di queste, 3849 erano segnalate per arresto e oltre 100 persone per estradizione.
Sono aumentati, quasi del doppio, anche gli accertamenti di soggiorni illegali. Lo scorso anno il Cgcf ha fermato 10 965 (2011: 5614) persone entrate illegalmente o che soggiornavano illegalmente in Svizzera o nello spazio Schengen. È inoltre aumentato (da 2363 a 3296) il numero di rifiuti d’entrata e di riconsegne alle autorità estere. Con 23,77 miliardi di franchi l’AFD ha registrato un record delle entrate, che equivale a circa un terzo delle entrate totali della Confederazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.