Cure e conforto per sconfiggere il tumore al seno

Accordo tra l'azienda ospedaliera e le associazioni Caos e Banca del Tempo per completare l'offerta di assistenza del centro senologico, attivo dal maggio del 2012

Da dieci mesi, all’ospedale sant’Antonio di Gallarate è attivo il Centro di senologia dedicato alla diagnosi e alla cura del tumore al seno, dove si lavora con un approccio multidisciplinare, un  lavoro di squadra che accompagna la donna in tutto il suo percorso di cura e riabilitativo.

Il tumore della mammella rappresenta la patologia neoplastica più frequente nella donna.
In Italia ogni anno si diagnosticano 46.000 nuovi casi e nella nostra Provincia il numero è di 1000 nuovi casi per anno.


Il team del Centro è costituito da un’equipe composta da specialisti in radiologia, chirurgia, anatomia patologica e oncologia medica, affiancati da psico-oncologo, chirurgo plastico, fisiatra e fisioterapista, infermiera professionale, e anche dal radioterapista.
Il Centro dispone di dotazioni tecnologiche di diagnostica radiologica e biopsia microinvasiva.
La responsabilità del Centro di Senologia dell’Ospedale di Gallarate è affidata a Silvana Monetti. Il Centro è parte dell’unità operativa di Chirurgia, diretta da Angelo Benevento.

« Numerosi studi clinici – ha ricordato il dottor Salvatore Artale, direttore dell’Unità operativa di Oncologia – hanno dimostrato che le pazienti affette da tumore della mammella, trattate da una equipe multidisciplinare di specialisti coinvolti nel percorso diagnostico e terapeutico hanno migliori risultati in termini di sopravvivenza. Talvolta dimentichiamo che questa malattia come tutte le malattie oncologiche porta la donna ad un senso di disorientamento e di impotenza, sconvolge i ritmi e i ruoli quotidiani sia familiari sia sociali, risultando destabilizzante dal punto di vista psicologico. La figura del volontario diventa parte integrante del team multidisciplinare, attraverso il ruolo di “mediatore” tra scienza e coscienza, tra cura della malattia e acquisizione di un atteggiamento positivo che induce alla fiducia nelle cure e nella vita».

Per questo, l’azienda ospedaliera ha stretto un accordo con le associazioni Caos e Banca del tempo per condividere un programma di intervento in favore delle donne operate al seno: « Multidisciplinarietà, personalizzazione e rete – ha affermato Adele Patrini presidente di Caos centro di ascolto –  Tre punti imprescindibili per assicurare una risposta completa alla donna con tumore al seno. Il centro di ascolto ha lo scopo di raccogliere le richieste di aiuto che nella quotidianità la donna malata si trova a dover sostenere e offrire risposte concrete. Una relazione di aiuto che trova sostegno, sotto l’egida del Team clinico, insieme ad altre realtà del mondo del no-profit come la Banca del Tempo e il Patronato».
 

L’ospedale di Gallarate ha avviato un’attività di screening che ha avuto eccellenti risultati: « Nel 2012 – ha riferito Giacomo Peroni, direttore della Radiologia dell’Ao Gallaratese –  abbiamo eseguito 3250 ecografie mammarie e 3500 m ammografie fuori dallo screening, oltre a 8028 esami di screening. L’adesione delle donne interpellate in questa campagna di prevenzione sono state : nel 2011 è stata del 55% e del 60% l’anno successivo, la percentuale più alta in provincia di Varese».
 
«L’attività del nostro Centro di Senologia – ha concluso  il dottor Humberto Pontoni, direttore generale Ao di Gallarate – si caratterizza per le modalità di presa in cura della donna. Un percorso che tiene conto di tutti gli aspetti correlati alla patologia. Abbiamo accolto, quindi, positivamente la proposta presentata da Adele Patrini e da Fiora Cappa, quale sinergia per colmare quegli spazi che l’Ao istituzionalmente non riesce a garantire, vale a dire rispondere a quelle necessità di tipo sociale che esulano dalle funzioni prettamente sanitarie».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.