Pooh e Nino D’Angelo: doppio appuntamento con la musica
Il primo appuntamento è per venerdì 8 febbraio al teatro Condominio di Gallarate dove i biglietti sono esauriti. D'Angelo invece sarà al teatro con il suo spettacolo domenica 10 febbraio, alle 18
La Provincia di Varese accoglie due grandi veterani della musica italiana. E’ un febbraio ricco di eventi da non perdere per gli amanti della musica degli anni 70’ e 80’. Primo appuntamento venerdì 8 febbraio al teatro Condominio di Gallarate, (Via del Teatro, 5) dove si esibirà la più longeva pop band italiana, i Pooh, che hanno già totalizzato il pieno di incassi, vendendo tutti i biglietti disponibili. Accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, faranno tappa nella Provincia e nei maggiori teatri italiani nel loro Tour 2013, Opera Seconda.
«Ripartiamo – raccontano Roby, Dodi e Red – con un peso nel cuore per l’amico che ci ha lasciato, ma con la certezza di fare quello che lui ci ha sempre chiesto di fare: salire sul palco e spaccare! Sin dall’inizio abbiamo capito che questo sarebbe stato lo spettacolo più bello della nostra carriera, ma dopo il successo delle prime date, non possiamo che confermarlo … il calore, i commenti e l’apprezzamento del pubblico sono stati impagabili! ». Così commentano i famosi musicisti del gruppo, che hanno già registrato un numero altissimo di spettatori, esibendosi nei giorni scorsi a Padova, Vercelli,Brescia e Pavia. Un grande successo per questa band, artefice di alcuni dei più grandi successi discografici della nazione. Formatosi nel 1966, il complesso ha venduto negli anni più di 50 milioni di dischi e ora vuole risvegliare la sua musica, fatta di storie di piccoli e grandi sogni intrecciati alle voglie e alle passioni della gente comune. “Un’opera dove il cuore guida la mente, e le parole non possono aggiungere nulla a quell’impatto emozionale che solo la musica può dare. Una musica scritta ieri e riscritta oggi, arricchita da nuove parti inedite, pensate per meglio ambientare ogni racconto.” Così i tre musicisti descrivono il loro tour, in cui immaginano di girare un film dalla trama aperta, dove gli interpreti si rincontrano e ad ognuno viene data una seconda possibilità di ribadire il proprio ruolo nella vita. Troviamo, così, personaggi interessanti, ma comuni, che chiunque può riconoscere in sé stesso. Sara, la ragazza che dalla periferia “la mattina presto prende treno e va in città”, Pierre, il compagno di scuola di uno di noi, “tu già da noi così diverso”, il Disc jockey che “gli piace la notte e ci vive”, lavorando in una delle prime radio libere del centro, la Femminista che rinuncia perfino all’amore per un ideale da portare avanti “in

Ma le serate all’insegna della musica italiana non si fermano qui. Altro grande artista, Nino D’Angelo si esibirà al Teatro di Varese domenica 10 febbraio, alle 18, in “C’era una volta…Un jeans e una maglietta”. Un “one man show” in cui ci sarà raccontata tutta la vita di uno degli artisti più importanti
dell’entertainment italiano, con il tradizionale “garbato distacco” con cui l’artista ama raccontare di se
stesso. Un viaggio nella vita di Nino D’Angelo, insomma, con le storie che ha vissuto lungo la sua carriera, raccontate da immagini e spezzoni dei suoi film, dai “flashback visivi” come ama definirli. Accompagnato da un’orchestra sul palco, eseguirà gran parte delle sue canzoni di ieri e di oggi; “Sono nato doppio” dice lo stesso autore, “in me convivono il Nino del caschetto degli anni ’80 e quello di oggi. Finalmente i due saranno contemporaneamente in scena e parleranno l’uno dell’altro". no spettacolo da non perdere, quindi, un viaggio nei ricordi e nei sogni di intere generazioni che hanno vissuto un vero e proprio fenomeno culturale. Info per i biglietti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.