Alla Dogana Austroungarica tra incontri e camminate
Una stagione di appuntamenti e iniziative al Centro Parco ex Dogana Austroungarica a Tornavento, organizzate da Ester Produzioni. Ogni fine settimana un incontro
Una stagione ricca di appuntamenti quella proposta da Ester Produzioni al Centro Parco ex Dogana Austroungarica a Tornavento, luogo immerso nella brughiera e nel bosco affacciato sulla valle del Ticino. Dai primi di marzo infatti, il parco di aspetta per incontri, degustazioni, camminate, mostre e tanto altro. Un ricco programma vi accompagnerà fino a giugno con appuntamenti interessanti per grandi e piccini.
Ecco qui l’elenco degli eventi a cui si potrà partecipare:
– 8 MARZO in occasione della festa della donna proiezione del nostro cortometraggio “La fune”, un dialogo tra donne di culture diverse. Degustazione “Cous cous e polenta, il cibo come cultura”.
–24 MARZO ore 10.30 camminata di primavera con Academia Peregrini, degustazione del pellegrino, ore 15.00 Verso Santiago. Academia Peregrini racconta storia aneddoti esperienze lungo il Cammino per Santiago de Compostela. In collaborazione con La memoria del mondo – libreria editrice.
– 1 APRILE fino al 28 aprile in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo (2 aprile) Esposizione I COLORI di RICCARDO (www.tuttiperriccardo.it) . Proiezione dei cortometraggi “Il mio fratellino dalla luna”, “Autism and me”, che fanno parte del progetto “Diverso da chi?” (www.diversodachi.it) per una nuova cultura del rispetto promosso dal Comune di Milano. Inaugurazione 1 aprile ore 16.00
– 7 APRILE (domenica) Giornata Mondiale per la Salute, conferenza “La doppia piramide alimentare”; degustazione “Mangiamo colorato” con i prodotti del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino; spettacolo teatrale “LABEL questioni di etichetta”. L’evoluzione della spesa. Dal consumatore all’homo sapiens. In collaborazione con ACLI TERRA.
Label è uno spettacolo di Massimo Donati, socio della nostra cooperativa, e di Alessandra Nocilla prodotto dalle Acli nazionali, dipartimento Pace e Stili di Vita, interpretato da Claudia Facchini.
Label racconta con umorismo cosa si nasconde dietro l’etichetta del nostro gelato preferito e dietro la facciata rassicurante del supermercato sotto casa. E riflette sulle responsabilità che stanno dietro gli scandali alimentari e quali interessi sono causa delle migliaia di chilometri che le merci devono compiere prima di raggiungere lo scaffale.
– 21 APRILE in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale, per il Dialogo e lo Sviluppo (UNESCO, 21 maggio) LIBRERIA VIVENTE (seconda edizione)
– 12 MAGGIO Barattiamo (seconda edizione), mercatino di scambio oggetti senza l’utilizzo del denaro.
– 19 MAGGIO presentazione della collana TiJONES con laboratori per bambini a cura degli autori Paola Gaiani e Bruno Testa. In collaborazione con La memoria del mondo – libreria editrice.
– 2 GIUGNO in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), spettacolo teatrale:
“CEMENTO” e l’eroica vendetta del letame di Massimo Donati e Alessandra Nocilla, con la collaborazione di Giulia Detomati. In scena Giorgio Ganzerli. Accompagnamento musicale Carlo Ponta, luci e suono Luca Martinello. Tribunale di Bergamo. Sezione Penale. Martino Scarpa, detto Tino parte dal suo amore per la terra per difendersi dall’accusa di distruzione di escavatori, ruspe e trivelle di proprietà di una società impegnata nella costruzione di un laghetto artificiale per la pesca sportiva. Il processo è concluso, rimane soltanto da sentire un’ultima volta l’accusato, perché possa finalmente spiegare il suo gesto inaspettato e apparentemente assurdo. Martino prende la parola, non tanto per evitare la pena, ma per ristabilire la verità dei fatti, la sua verità, contraria alle leggi, non al buonsenso. Sul filo della sua vicenda personale, Martino Scarpa, dissotterra e viviseziona con le armi del paradosso e della comicità, il groviglio di luoghi comuni, di interessi, di impunità e di pubbliche connivenze che hanno prodotto la dissennata metastasi edilizia e il saccheggio del paesaggio di questi ultimi decenni.
Per iscrizioni o informazioni: www.esterproduzioni.it o telefono 338 5828569.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.