Ecco cos’è il “Google group” scelto dai parlamentari del Movimento 5 stelle
Riuniti a Roma per deliberare sugli strumenti da utilizzare per la comunicazione interna: pare si sia votato a maggioranza per l’utilizzo di un “Google group”
Ecco, direttamente dalla spiegazione che ne fornisce Google, che cos’è un "Google group", lo trumento scelto dai parlamentari del Movimento 5 stelle per la loro comunicazione interna.
Un gruppo è un ambiente online per la discussione di elementi relativi a un oggetto specifico, ad esempio il calcio o Gmail. Un gruppo può contenere più argomenti. Gli argomenti sono discussioni diverse relative all’oggetto del gruppo. Un argomento in un gruppo sul calcio potrebbe essere "Quali sono le regole del gioco?" oppure "Partita di calcio questa domenica". Gli argomenti possono contenere più post. I post sono risposte dei lettori all’argomento.
Google Gruppi è un prodotto Google che ti consente di creare gruppi email e online. Google Gruppi è un’applicazione gratuita disponibile all’indirizzo www.groups.google.com. Di seguito sono riportate alcune cose che puoi fare con Google Gruppi:
Prendere parte a discussioni su un tema specifico.
Creare un gruppo di assistenza clienti per un prodotto con domande e risposte, ad esempio una parte del software programmato dalla tua azienda.
Organizzare riunioni, conferenze o eventi sociali tra i membri di un gruppo.
Trovare persone con hobby, interessi e background simili.
Leggere post di gruppi tramite email, interfaccia online oppure entrambe.
Esistono due tipi di ruoli utente in Google Gruppi: partecipanti e amministratori. I partecipanti si iscrivono ai gruppi e partecipano alle discussioni del gruppo. Gli amministratori creano nuovi gruppi e gestiscono membri, discussioni e altre impostazioni del gruppo. Le autorizzazioni del ruolo determinano ciò che un utente può fare all’interno del gruppo.
Google Gruppi è un prodotto Google che ti consente di creare gruppi email e online. Google Gruppi è un’applicazione gratuita disponibile all’indirizzo www.groups.google.com. Di seguito sono riportate alcune cose che puoi fare con Google Gruppi:
Prendere parte a discussioni su un tema specifico.
Creare un gruppo di assistenza clienti per un prodotto con domande e risposte, ad esempio una parte del software programmato dalla tua azienda.
Organizzare riunioni, conferenze o eventi sociali tra i membri di un gruppo.
Trovare persone con hobby, interessi e background simili.
Leggere post di gruppi tramite email, interfaccia online oppure entrambe.
Esistono due tipi di ruoli utente in Google Gruppi: partecipanti e amministratori. I partecipanti si iscrivono ai gruppi e partecipano alle discussioni del gruppo. Gli amministratori creano nuovi gruppi e gestiscono membri, discussioni e altre impostazioni del gruppo. Le autorizzazioni del ruolo determinano ciò che un utente può fare all’interno del gruppo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.