Messo in salvo l’antico Sipario teatrale di Gerolamo Induno
Grazie al contributo di Banca Popolare di Bergamo e Fondazione UBI per Varese l'enorme tela sarà trasferita e sottoposta a una prima pulitura, in attesa di un importante restauro
Era abitudine nei teatri del 1800 deliziare il pubblico in attesa dell’inizio dello spettacolo, quando gli ultimi ritardatari prendevano posto, mostrando sul palco un "Sipario d’autore", ovvero una grande quinta tirata come una tela, realizzata dai grandi artisti in voga all’epoca. Enormi opere d’arte che segnavano l’inizio e la fine dello spettacolo. Domenico Riccardi realizzò quello del Teatro alla Scala con la scena del Parnaso, Domenico Morelli quello del Teatro di Salerno definito, all’epoca, "il più bello esistente in Italia".
Quando Gallarate, grazie alla volontà di alcuni illustri cittadini, ebbe il suo teatro comparve anche il sipario d’autore. A dipingelo fu chiamato Gerolamo Induno, importante artista con bottega a Milano, che scelse di rappresentare uno dei momenti storici cruciali della storia dell’Unità d’Italia: Il Plebiscito di Napoli del 21 ottobre 1860.
La scena è molto complessa, si sviluppa su una superficie di circa nove metri per nove, raffigura Garibaldi tra la folla concitata, le bandiere sventolano al vento e su una la scritta W L’ITALIA UNA. La scena si svolge sul mare e sullo sfondo il Vesuvio in fumo.
Quando negli anni Trenta il teatro fu trasformato in cinematografo, il Sipario, di grande valore pittorio e storico, fu smontato e arrotolato. Dapprima portato alla Società Gallaratese degli Studi Patri e poi in un deposito del Palazzo del Broletto, abbandonato tra il materiale elettorale. L’ultima esposizione in pubblico risale al 23 dicembre del 1949, da allora è stato dimenticato fino a quando, grazie alla tenacia di Mariantonietta Bossi Protasoni Capo Delegazione Fai del Seprio e del progetto “Puntiamo i riflettori” è stato portato alla Gam con l’obbiettivo di sottrarlo al decadimento, metterlo in sicurezza e reastaurarlo. Dagli studi compiuti il Sipario di Gallarate risulta essere l’unico esemplare realizzato da Gerolamo Induno, probabilmente aiutato da Giuseppe Puricelli, artista di pregio purtroppo dimenticato.
Grazie al finanziamento di 6.000 euro di Banca Popolare di Bergamo e fondazione UBI per Varese, il Sipario potrà essere messo in sicurezza. Un primo, ma importatissimo passo in attesa di un complesso restauro, quantificato in circa 80.000 euro per il quale si stanno cercando i fondi. L’istituto bancario, da sempre sensibile al recupero di beni artisti del territorio, vanta tra gli altri il contrinbuto al restauro del Battistero di Varese.
La tela sarà portata nello Studio Nicora di Aramengo, già autore di importanti restauri dei sipari storici di Asti, Imperia e Ivrea, che realizzerà una prima pulitura e costruirà un telaio sul quale sarà montato il sipario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.