Futuro artigiano passa anche da Managua
Al Fuori salone è stato ultimato il divanoXmanagua, un progetto di solidarietà natto dalla collaborazione di Berto salotti e l'Ong Terre des Hommes. Un grande successo di partecipazione. Seguirà un'asta per il divano per finanziare progetti in Nicaragua
Nell’aria, per tutta la giornata, si sono respirati entusiasmo e passione. Decine di giovani, designer, artigiani, studenti della scuola di tappezzeria di Meda hanno lavorato nello spazio Berto a Lambrate nel Fuorisalone, gomito a gomito per ultimare il DivanoXmanagua. Nato dall’incontro della professionalità artigiana di Filippo Berto e quella fatta della voglia di pensare nuovi progetti di solidarietà di Paolo Ferrara per Terre des Hommes, questo speciale divano ha messo in contatto mondi solo apparentemente lontani. Oggi, poi, grazie alla tecnologia Lambrate parlava in tempo reale con Managua, dove dalla sede della Ong Teo ha raccontato i progetti che da anni coinvolgono centinaia di bambini e ragazzi del Nicaragua.
L’evento era partito alle 10 con una sessione di lavoro aperta durante la quale gli intervenuti hanno potuto scoprire alcuni dei segreti dei più affermati maestri mobilieri. Nel pomeriggio gli ultimi tocchi sul divanoXmanagua e, a partire dalle 16 ci sono stati una serie di interventi su “Futuro artigiano tra innovazione e qualità” con Filippo Berto (CEO Berto Salotti), Paolo Ferrara (Responsabile Comunicazione e Fundraising Terre des Hommes Italia), Stefano Micelli (Economista, Professore Università di Venezia e autore di “Futuro Artigiano”), Stefano Maffei (Docente e ricercatore Design Industriale PoliMi), Alessia Mosca (Camera dei Deputati, XVII Legislatura), Renato Mattioni (Direttore Camera di Commercio Monza e Brianza), Barbara Riva (Direttore AFOL), Angelo Longo (Direttore Centro di Formazione AFOL Meda), Marco Tognini(Direttore Generale AFOL), Alessandro Castello e Maria Antonietta Lagravinese (designer del progetto, Castello Lagravinese Studio) e Teo il responsabile di Terre des Hommes Italia da Managua in collegamento video.
Dopo il Salone verrà bandita un’asta che aggiudicherà al migliore offerente questo pezzo unico e irripetibile e permetterà di finanziare il centro per la formazione di falegnami di Terre des Hommes a Managua.Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.