“Giorni di Re-esistenza” per ricordare il 25 Aprile

L'Anpi di Gallarate quest'anno, nel ricordo del 70esimo degli scioperi contro l'occupazione nazifascista, propone un calendario molto fitto: spettacoli teatrali, mostre fotgrafiche, incontri e concerti

Una mostra fotografica e uno spettacolo teatrale, il tradizionale corteo e altri eventi. Quest’anno l’Anpi di Gallarate investe molte energie nella celebrazione del 25 aprile, nel 2013 che è anche una ricorrenza simbolica importante:  «Quest’anno, il 2013, celebriamo il 70° anniversario dell’inizio della Lotta di Liberazione, che convenzionalmente si fa coincidere con gli scioperi del 1943» ricorda Michele Mascella, presidente dell’Anpi Gallarate. «Scioperi che, non dimentichiamolo, si svolsero in una situazione di estremo pericolo, in un Paese di fatto occupato dai nazisti che anche per molto meno deportavano o uccidevano».

Il programma di eventi promossi da Anpi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale è in effetti molto ricco, per il 2013: sabato 20 aprile si inizia con una proposta molto significativa, una mostra fotografica sulle “tracce della ritirata di Russia”. Il viaggio è incentrato su una serie di immagini scattate sul fronte orientale da Gianni Predazzi, memoria preziosa di uno dei momenti più tragici della storia italiana del Novecento, il sacrificio di migliaia di alpini mandati a morire in Urss dal Regime fascista. L’evento è curato da Benedetto Predazzi ed è ospitato nell’edificio di “Palazzo Minoletti” di Piazza Garibaldi, la ex casa del fascio cittadina (inaugurazione ore 18, la mostra sarà aperta fino al 3 maggio). Giovedì 25 aprile ci sarà la celebrazione ufficiale della Festa della Liberazione, a partire dalle 10, con il tradizionale corteo per le vie cittadine, che da qualche anno l’Anpi cittadina sta cercando di riscoprire nella sua dimensione di festa e non solo di rito annuale. Venerdì 26 aprile al Teatro del Popolo andrà in scena (ore 21) lo spettacolo “Orazione civile per la Resistenza”, di Daniele Biacchessi e Michele Fusiello. Domenica 28 aprile la settimana si concluderà, sempre al Teatro del Popolo, con il concerto per pianoforte di Leonardo Locatelli “E nel cuore l’Italia”.
Ultimo appuntamento, una settimana dopo, la presentazione di “Stabile precariato”, incontro con Carlo Albè, ospitato a Villa Delfina a Crenna, in collaborazione con l’associazione Vivere Crenna. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, grazie all’impegno dell’Anpi Gallarate.

L’Anpi ha intitolato il suo programma di eventi “Giorni di RE-Esistenza”, «a rimarcare – dice ancora Michele Mascella – la presenza costante di un’idea di Pace duramente conquistata nel passato e consolidata nel tempo grazie ad un’Europa che faticosamente cerca di affermarsi come Stati Uniti d’Europa: lo sbocco inevitabile di una nuova identità federalista nella quale tutti i cittadini europei possano orgogliosamente riconoscersi».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.