Grande successo per la trasferta di ReMida

Il centro di riuso creativo con base a Voltorre espone le sue attività nell'ambito del "Fuori salone", la srie di iniziative legate alla Design Week meneghina

cascina cuccagna vareseInstallazioni artistiche realizzate con materiali di scarto. lavori di piccoli grandi geni con la passione per l’arte, l’ecologia, e la natura che imparano creando. Tutto questo si chiama riuso creativo e vede il Varesotto provincia all’avanguardia per le buone pratiche che vanno dal differenziare ciò che si butta al creare da quanto viene lasciato in disparte, destinato a "morte sicura" anche dalle aziende del territorio, poprio con gli scarti della lavorazione artigiana e industriale.
E proprio in quest’ultimo campo Varese fa scuola e varca i confini della provincia. In questi giorni il centro che si occupa di riuso creativo (ReMida) e che ha la sua base nello splendido Chiostro di Voltorre, a Gavirate è sbarcato alla Milano Design Week (segui il Live Blogging di Varesenews su questo evento).
Così a Cascina Cuccagna, esempio anche lei di una rinascita estetica e storica di un luogo del passato adattato al presente, le opere nate dai rifiuti la fanno da padrone.
«Un successo di pubblico inaspettato – ha commentato Marco Quilici, uno dei responsabili dell’Associazione di Promozione Sociale AltreMenti (a destra nella foto) – . Un interesse per questo argomento che ci fa molto piacere, anche perchè possiamo illustrare il cuore e il risultato del nostro lavoro. Al centro del nostro allestimento le opere ma anche le più evolute tecniche di realizzazione, come la stampante in 3D».
Oggi, Domani e Ieri è difatti il tema dell’iniziativa realizzata da AltreMenti con la collaborazione dello lo studio Tecnificio, il gruppo NO3 ed i consulenti Ivano Mansueto e Laura Cantarelli.
Un remix cronologico che interpreta l’evoluzione verso l’attenzione al riuso dei materiali di
scarto:
• OGGI educzione all’estetica del riuso e del riciclo;
• DOMANI una stampante 3D integra tra loro i materiali di scarto;
• IERI si recuperano gli oggetti senza futuro per farne mattoni di un creare sostenibile.

Scopo dell’iniziativa è quello di divulgare ad un pubblico più ampio e di livello internazionale la cultura della riduzione dei rifiuti attraverso il riuso, nonché di promuovere le attività che si svolgono presso il centro al Chiostro di Voltorre per sviluppare la rete di
relazioni con altri soggetti che operano nel settore per creare sinergie nel campo dell’eco
design e della sostenibilità ambientale. A Cascina Cuccagna tutto questo sarà visibile fino al 14 aprile.

Il progetto è il risultato di un efficace partenariato pubblico – privato tra la Provincia di Varese – Settore Ecologia ed Energia e l’Associazione AltreMenti nell’ambito del Piano Integrato Transfrontaliero (P.I.T.) Rifiuti – MODUS RICICLANDI (www.modusriciclandi.info e www.modusriciclandi.info/blog) che, con contributi del P.O. di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera, ha permesso la realizzazione del centro ReMida Varese e di altre iniziative sempre finalizzate alla promozione di una gestione più sostenibile dei rifiuti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Aprile 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.