Torna l’Ecofesta, dieci giorni tra musica ed ecologia
L’iniziativa nacque nel 2001 come forma di protesta contro la realizzazione dell’inceneritore a Caronno Corbellaro. Da allora è un simbolo ambientalista. Si parte il 25 aprile
2001-2013: Tredici anni di EcoFesta, la manifestazione nata al culmine della protesta ambientalista per salvare la collina verde di Caronno Corbellaro. In questi anni EcoFesta è cresciuta e ha coinvolto associazioni, scuole, enti e tantissimi giovani, ma non ha mai dimenticato le proprie origini. Anche quest’anno, dalla sera del 25 aprile EcoFesta torna e lo fa in grande stile.
Buona cucina, ottima birra, concerti, spettacoli per tutte le età, camminata e una serata dedicata al futuro della valle Olona. Il tutto con l’immancabile attenzione a rendere l’impatto sull’ambiente il minore possibile. Divertimento e fasta ma che sia consapevole. E allora tornano le immancabili stoviglie in mater-bi (amido di mais compostabile), la raccolta differenziata spinta al massimo grazie al servizio dei ragazzi dell’associazione, le caraffe multiuso da portare a casa e riutilizzare, luci e palco a basso consumo energetico, l’acqua in brocca e la birra del birrificio Poretti, a chilometri zero e spillata senza gas.
Dal 25 aprile al 05 maggio EcoFesta tornerà per la tredicesima edizione a cura dell’associazione culturale Top-Olona con la collaborazione dell’associazione Favolandia, Decervellati Teatro, Legambiente e con il patrocinio del Comune di Castiglione Olona, del Parco RTO e della Cos (Castiglione Olona Servizi).
Il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto alla scuola dell’infanzia “Don Giulio Motta” di Gornate Superiore. Il 2 maggio ore 21.00 al Castello di Monteruzzo di Castiglione Olona, Legambiente Lombardia terrà per EcoFesta un incontro pubblico sul futuro della valle olona e delle sue aree protette: Olona, da fiume per l’industria a parco fluviale.
A questo indirizzo è possibile consultare tutto il programma della festa.
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.