A Bibliobook, Masal Pas Bagdadi con “Mamma Miriam”
L'autrice siriana nata in un kibbutz racconta la sua ultima fatica letteraria alla biblioteca di Busto Arsizio
Terzo appuntamento della rassegna Bibliobook presso la Biblioteca Comunale di Busto Arsizio: mercoledì 29 maggio alle ore 21 l’autrice di origini siriane Masal Pas Bagdadi presenterà il suo ultimo libro “Mamma Miriam”. L’autrice è nata a Damasco in Siria, a soli cinque anni fugge con la sorella e molti giovani ebrei in Palestina. La piccola Masal (quando era piccola e viveva nel ghetto di Damasco si chiamava Tune, nome che i fondatori del Kibbutz di Alonim dove era approdata hanno cambiato in Masal per proteggerla) cresce nel kibbutz lontana dalla famiglia, ma il ricordo della madre la tiene ancorata alla realtà e la spinge ad adattarsi bene alla nuova vita. Questa esperienza traumatica della fuga e della separazione è raccontata nella sua commovente autobiografia “ A piedi nudi nel kibbutz” (Bompiani 2002), grande successo editoriale e di pubblico.
In “Mamma Miriam“ Masal sente il bisogno di raccontarci di nuovo aneddoti, ricordi, pensieri sulla sua vita passata e presente, un viaggio narrativo intimo con i suoi lettori centrato sulla figura di Mamma Miriam, simbolo ed essenza di ogni madre reale, desiderata o immaginata.
L’autrice ha saputo inoltre trasformare le angosce del passato in un lavoro terapeutico con bambini, adolescenti e adulti. Ha scritto numerosi libri su queste tematiche per la collana “Le comete” di Franco Angeli; dal 1966 al 1997 ha diretto un asilo nido di impostazione psicoanalitica e attualmente è l’anima dell’associazione ONLUS "Chi sono io?”, nata per promuovere iniziative culturali e psicopedagogiche per l’infanzia sia in Italia che all’estero.
La serata sarà presentata dalla giornalista de ”La Prealpina” Angela Grassi.
L’ingresso è libero e gratuito: la rassegna continua fino al 13 giugno nelle biblioteche del territorio aderenti al Sistema (Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.