Il Liceo Ferraris vince il Concorso Nazionale “Affascinati dalla scienza”
Un gruppo di studenti del Liceo Scientifico G. Ferraris di Varese ha ripercorso le principali tappe storiche che portarono grandi scienziati alla scoperta d ei raggi cosmici
Un gruppo di studenti del Liceo Scientifico G. Ferraris di Varese ha ripercorso le principali tappe storiche che portarono grandi scienziati alla scoperta d ei raggi cosmici. Complici nel progetto sono l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Università dell’Insubria di Como: il team INSULAB, guidato dalla dott.ssa Michela Prest, ha fornito all’Istituto Varesino un rivelatore di raggi cosmici, corredato del software necessario per il funzionamento. I liceali hanno potuto studiare l’assorbimento delle radiazioni cosmiche al variare della quota: dopo aver fatto volare il rivelatore a bordo di un aliante per i cieli delle Prealpi, lo hanno portato sulle alte vette del Monte Bianco, ripercorrendo – cento anni dopo – le misure che al fisico Hess valsero il premio Nobel. Non paghi, i nostri giovani scienziati sono scesi nelle grotte del Frassino al Campo dei Fiori e quindi hanno effettuato misure anche nei rifugi antiaerei di Varese, emulando – un po’ alla larga – gli studi compiuti sempre un secolo fa dall’italiano Pacini. Proiettandosi in tempi più recenti gli studenti hanno messo in cantiere misure analoghe a quelle del fisico Bruno Rossi, padre della scuola italiana di fisica dei raggi cosmici. Infine hanno concluso l’opera realizzando un semplice modello di camera a nebbia, che, nonostante sia stata costruita con materiale povero, ha dato i suoi frutti, rendendo visibili al suo interno le tracce del passaggio della radiazione.
Tutto il lavoro è stato condensato dai ragazzi in un ipertesto, che, presentato alla giuria Ministeriale del Concorso Nazionale “Affascinati dalla Scienza” sezione Fisica, ha valso loro la vittoria!
Ora gli otto studenti varesini (Alessandro Bianchi di 5H, Tommaso Bianchi di 4F, Mattia Capetta di 5F, Simone Caruso di 5I, Sonia Sorbona di 4D, Martina Ventre di 4F, Fabrizio Visconti di 5F, Simone Zoia di 5H) parteciperanno, accompagnati dalle professoresse responsabili del progetto – Antonella Fusi e Michela Pavan – alla premiazione il 21 maggio prossimo a Roma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.