Il Museo Salvini compie trent’anni
La ricorrenza verrà festeggiate domenica 12 maggio, alle 15,30, con l'inaugurazione di sculture inedite di Enrico Marini e con la presentazione del volume, "1983/2013 - I trent’anni del Museo Salvini"
Il 14 aprile 1983, alla presenza di un folto pubblico di giornalisti, critici e personalità della cultura,
si inaugurava il Museo Salvini a Cocquio Trevisago (Varese). Per ricordare questa evento e celebrare il trentennale del Museo, il 12 Maggio 2013 alle ore 15,30, a Cocquio Trevisago nelle sale del Museo stesso, l’ Associazione Museo Innocente Salvini inaugurerà una mostra di sculture inedite di Enrico Marini e presenterà il volume, 1983/2013 – I trent’anni del Museo Salvini, relatore il Prof. Giuseppe Armocida.
La pubblicazione nasce dall’ideazione di Anna Visconti, Presidente dell’Associazione Museo Innocente Salvini in collaborazione con Anna Gasparotto, Gianni Pozzi, Francesca Visconti, Mosè Visconti e con il patrocinio della Comunità Montana Valli del Verbano, dei Comuni di Cocquio Trevisago e di Gemonio, del Centro Studi “Giancarlo Peregalli” e di Artevarese; il volume è stampato da Arti Grafiche Aricocchi in Caravate.
A trent’anni dalla fondazione il Museo Salvini e la sua Associazione hanno ritenuto opportuno
documentare, con una pubblicazione, gli sforzi fatti per promuovere l’opera e la figura artistica di
Innocente Salvini e per trasformare, con interventi rigorosi, il vecchio mulino dove visse, lavorò e
infine si spense il maestro, in una emergenza museale di rilievo provinciale e regionale.
Per realizzare questo ambizioso progetto, l’Associazione Museo Innocente Salvini ha individuato
e sviluppato, in questi trent’anni, tre distinti percorsi di lavoro, che trovano una ordinata sintesi
cronologica nelle tre sezioni nelle quali è suddiviso il catalogo. La prima sezione si occupa di esposizioni, ricerche e approfondimenti sull’opera e il vissuto dell’artista Innocente Salvini e si conclude con un’ampia rassegna della critica e una bella scelta iconografica; la seconda sezione comprende gli interventi di restauro e consolidamento eseguiti su parti del mulino e la sua trasformazione in museo; la terza sezione è un riepilogo delle offerte culturali e didattiche proposte dalla nostra Associazione per rendere vivo e attivo il Museo Salvini.
Nella pubblicazione sono inseriti molti contributi di diverse discipline, professionalità che in questi
trent’anni, hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative dell’Associazione Museo Innocente
Salvini. Questa molteplicità di voci è contemporaneamente arricchimento della pubblicazione stessa
e testimonianza del coinvolgimento e della fascinazione che l’artista e il museo sanno operare.
Le “Memorie” di Mosè Visconti, inserite alla fine, sono indispensabili per comprendere l’aspirazione a realizzare e a sostenere un museo.
Domenica 12 maggio 2013, ore 15:30
Museo SALVINI, Contrada Salvini, 5 – Cocquio Trevisago
Presentazione del volume: 1983/2013 . i trent’anni del Museo Innocente Salvini
Relatore Prof Giuseppe ARMOCIDA
Inaugurazione Mostra “Enrico MARINI, sculture inedite”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.