L’Associazione Bizzozero onlus regala uno spirometro alla pediatria
Importante donazione da parte dell'associazione che raccoglie fondi durante la festa di agosto. La macchina permette di controllare il respiro anche ai neonati
Importante donazione al Centro SIDS del reparto di pediatria dell’ospedale F. del Ponte. L’Associazione Club Bizzozero Onlus di Varese ha firmato un nuovo acquisto nella lotta contro la sindrome della morte in culla.
Si tratta di un sofisticato spirometro che consente di effettuare la misurazione della funzionalità polmonare sia ai lattanti a rischio di SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), sia ai bambini che hanno avuto un evento di ALTE (Apparent Threatening Events), ad alto rischio per la vita. È questa la vera e propria innovazione in quanto solitamente le normali spirometrie si possono effettuare solo a partire dai 6 anni. Gli episodi di apnea, che portano il bimbo a diventare cianotico e a non reagire, sono dovute a cause differenti come un problema polmonare o neurologico. Il 50% degli eventi, inoltre, rimane senza risposta enel 7% il fenomeno si ripresenta entro breve tempo: « Questo macchinario – ha spiegato la dottoressa Nosetti,m responsabile del centro – ci permette di evidenziare i casi legati a una cattiva respirazione. Conoscendo la causa è più semplice intervenire con la terapia».
Alla consegna erano presenti, oltre al Presidente dell’Associazione Club Bizzozero Onlus Frattini, il Direttore generale dell’Azienda ospedaliera, dott. Callisto Bravi, il Direttore della S.C. Pediatria
Varese, prof. Luigi Nespoli, la Referente della Direzione Medica dell’Ospedale Del Ponte, la dott.ssa Anna Iadini responsabile medico del Del Ponte, e la Sig.ra Antonella Romanelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Semi per la SIDS.
Il Centro SIDS/ALTE della S.C. Pediatria Varese dell’Ospedale F. del Ponte si adopera da molti
anni per fornire supporto e cure alle famiglie che hanno perso un figlio per SIDS o con bambini che presentano episodi di ALTE. A questo proposito è stato elaborato un video, intitolato "Un Minuto per la Vita", realizzato dai professionisti del centro proprio per sostenere a domicilio i genitori e i familiari, in modo da prepararli in casi estremi. Utile, come sostiene la mamma di Giorgia, bambina che all’età di 3 mesi ha manifestato per la prima volta questa sindrome.
Il direttore Bravi ha quindi ringraziato l’associazione Bizzozero Onlus che ha donato parte dei 35.000 euro raccolti nel corso della passata
festa che tornerà puntualmente anche quest’anno, dal 3 al 18 agosto nel parco di Bizzozero dietro il supermercato Carrefour/GS. Tra gli eventi in programma anche i fuochi d’artificio in programma per l’8 agosto.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.