L’orchestra a plettro “Città di Brescia” alla Casa della Musica
Per la festa di San Giovanni aumentano gli appuntamenti musicali in programma. Ugo Orlandi, Chiara Lijoi, Dea Skoric e Marco Bizzarini suoneranno a Villa Tosi venerdì 21 giugno dalle 21
La Città si prepara a celebrare il santo patrono, san Giovanni, con una serie di iniziative collaterali alla Festa del Ringraziamento del 24 giugno prossimo. In particolare si segnala, nell’ ambito della stagione musicale “Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”, l’appuntamento con l’ensemble dell’Orchestra a Plettro “Città di Brescia”, nella formazione a trio con pianoforte, in programma venerdì 21 giugno alle 21 alla Casa della Musica, Villa Ottolini-Tosi.
L’ensemble, formato da Ugo Orlandi, Chiara Lijoi, Dea Skoric, al mandolino, mandola e liuto cantabile, con Marco Bizzarini al pianoforte, presenterà le opere di Raffaele Calace adatte a questa specifica formazione. Di Raffaele Calace, compositore napoletano, liutaio, musicista provetto ed editore, si ricordano quest’anno i 150 anni dalla nascita.
Ugo Orlandi è docente di mandolino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed ha al suo attivo una lunghissima collaborazione con i "Solisti Veneti" di Claudio Scimone con i quali ha effettuato tournées in tutto il mondo partecipando ai Festivals di Salisburgo, Montreaux, Edimburgo, "Mostly Mozart" a New York, "Le Prestige de la Musique" a Parigi. Ha collaborato con i Solisti Aquilani, i Wiener Kammerkonzerte, i Berliner Philarmoniker, Sergio Vartolo, Jordi Savall, Zubin Metha e Claudio Abbado. Ha inoltre curato numerose pubblicazioni di libri frutto del suo incessante lavoro di ricerca filologica e musicologica sugli strumenti a pizzico. Insieme al maestro Orlandi si esibiranno le sue allieve Chiara Lijoi e Dea Skoric che già oggi rivestono un ruolo di rilievo come soliste nelle formazioni orchestrali con le quali hanno collaborato. Marco Bizzarini, musicologo diplomato in pianoforte al Conservatorio di Brescia è attivo principalmente come storico della musica e saggista, ed è autore di svariati studi apparsi su importanti riviste musicologiche. Ha pubblicato fra l’altro monografie su Luca Marenzio e Benedetto Marcello. È docente di “Forme della poesia per musica” all’Università di Padova.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.