Da Varese alla Svezia per festeggiare una nuova “stuga”

Immagini e impressioni di una vacanza alla scoperta di "un mondo e una civiltà diversi, per sentirsi più europei"

Il racconto di viaggio del lettore e giornalista Giovanni Zaccherini

Sono meno di tre ore di confortevole volo dalla Malpensa, per scoprire un mondo e una civiltà diversi, per sentirsi più europei, per conoscere gente ospitale e stringere amicizie. È la Svezia con il suo arcipelago di 25.000 isole e isolotti la meta, dove una collega giornalista di Stockholm mi ha invitato in occasione della festa per l’anniversario dell’acquisto della sua "stuga", la tipica casa di legno svedese, tra i boschi e le rocce del Baltico. È stata l’occasione anche per uno scambio professionale e l’approfondimento delle nostre diverse realtà.

Galleria fotografica

Viaggio in Svezia 4 di 12

Lei, Aase Tibrandt, nota giornalista collaboratrice di diverse testate, tra cui la rivista svedese dei consumatori, più o meno corrispondente al nostro "Altroconsumo", ha al suo attivo anche interviste importanti come quella a Ingvar Kampra, il creatore della ormai famosa anche in Italia, Ikea.
Lo scenario è stupendo, il verde intenso della corona di pini e abeti si fonde con le tonalità scure di mirtilli e lamponi e nell’aria si aspira il balsamo delle essenze di pinastro, mugo e menta. La luce, che si prolunga fino all’alba, tiene incollati all’orizzonte dell’arcipelago dove si percepisce il fruscio delle barche a vela e s’intravvede la mole dei grossi traghetti diretti a Helsinki. Questo stupendo patrimonio naturalistico è gelosamente difeso dai residenti, in gran parte provenienti dalla capitale, che qui, a pochi chilometri da Stockholm, trovano un vero paradiso terrestre. Qui pare rivivere l’antico spirito comunitario: ogni grossa isola o gruppo di isolotti ha, per alcuni aspetti, una sua autonomia amministrativa; non si evidenziano marcate differenze di classe o di ceto, ma vige un rigido protocollo di civismo e buona educazione che consiste nel rispettare la privacy, nel non produrre rumori molesti, nel risolvere da gentiluomini eventuali contenziosi. Se queste consolidate consuetudini non vengono rispettate si suscita la tacita, generale riprovazione comportante l’esclusione dei trasgressori da rapporti che non siano puramente formali.

Ed ecco il momento della festa per l’anniversario dell’acquisto della "stuga": già dal giorno prima, nel prato antistante viene installato un bianco padiglione-gazebo e Aase si cimenta in piatti che uniscono la tradizione scandinava con un pizzico di "trasgressione" italiana, come l’antipasto di bresaola ed asparigi, a cui seguirà il classico salmone con patate, il dolce di fragole e lamponi di bosco, il tutto corroborato da sidro e vini italiani, portoghesi e spagnoli. Il "party" è stato anche l’occasione per entrare nel vivo della società svedese, qui rappresentata da artisti, insegnanti, giornalisti, funzionari statali, ma anche artigiani e commercianti. Tutti si sono dimostrati generosamente ospitali, con una simpatia che sfata la superficiale nomea di freddezza nordica, non sono mancate le domande "scabrose" sulla situazione politica italiana, ma il tutto con tatto e comprensione. Dopo la sostanziosa mangiata e le abbondanti libagioni, ecco irrompere ripetuti brindisi con la grappa locale, la "snaps" che ha trasformato l’allegra brigata dei commensali in un canoro convivio inneggiante coralmente alla padrona di casa. Nel canto, che si elevava nell’infinito azzurro dell’arcipelago, punteggiato dai bianchi voli di gabbiani, si percepiva il piacere e l’emozione dell’essere assieme. Poi, a poco a poco, le voci umane si affievolivano, sostituite da quelle della natura: i bramiti dei cervi, il galoppare delle alci, lo strisciare dei tassi, il riso dei gabbiani reali, lo stridio delle cornacchie, tutti alla ricerca del loro giaciglio notturno. Un ultimo saluto alle infinite distese di conifere sull’autostrada che mi riporta all’aeroporto di Arlanda e poi, dal cielo la visione fuggitiva dell’ arcipelago prima di perdersi nelle nubi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Luglio 2013
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Viaggio in Svezia 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.