Il viaggio del Maga diventa “Reale” a Monza

Dopo il successo della mostra in corso alla Triennale le opere della collezione permanente saranno esposte al Serrone di Villa Reale della Reggia. Intanto proseguono i lavori di bonifica degli ambienti danneggiati del museo

Mentre proseguono senza sosta i lavori di bonifica negli ambienti del Museo Maga danneggiati dall’incendio del 14 febbraio, i capolavori della collezione permanente trovano nuova vita negli spazi espositivi della Triennale di Milano nella mostra  E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del Maga dopo l’incendio, che in poco più di due mesi è stata visitata da oltre 5000 persone. L’esposizione in corso fino al 25 agosto si sposterà il 4 settembre al Serrone di Villa Reale di Monza con alcune opere in meno e un maggiore approfondimento dedicato agli anni ’50 e ’60.

«Il bilancio di questa esperienza è molto positivo – spiega Emma Zanella Direttore del Museo – non solo per il numero di visitatori ma per la critica e il parere del pubblico. Anche la direzione della Triennale è molto contenta del riscontro che la mostra sta avendo. Il progetto di Milano e Monza ci permette di continuare e sostenere le attività del Maga, anche se fuori dalla nostra sede».

A Monza saranno esposte circa 100 opere che approfondiscono le ricerche artistiche che hanno segnato la cultura italiana dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, con qualche affondo fino ai giorni nostri, con lavori di Renato Guttuso, Achille Funi, Ennio Morlotti, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Agostino Bonalumi, Bruno Munari e di quegli artisti che, padri della contemporaneità, con il loro linguaggio hanno testimoniato l’eredità lasciata dalle avanguardie storiche e hanno profeticamente preannunciato la rivoluzione delle neoavanguardie della seconda metà del Novecento.

«A causa del ridotto spazio espositivo di Monza – continua Zanella- saranno esposte alcune opere in meno con un affondo più forte su alcune tematiche più contemporanee. Per la prima volta, verrà inoltre presentato al pubblico un nucleo della Collezione Walter Fontana, un’importante raccolta privata che entra, proprio a partire da questo momento, a far parte delle collezioni del Maga in comodato».

Per l’autunno è anche prevista la vendita benefica delle opere donate dagli artisti per la raccolta fondi a favore del Museo.

«Contiamo che il primo importante evento espositivo negli ambienti bonificati e riaperti al pubblico del Maga sia proprio la mostra delle opere che il Premio Gallarate ha raccolto da parte di numerosi artisti che con grande disponibilità hanno accolto il nostro appello».

Il Museo è già al lavoro per un altro importante progetto dal titolo Officina Contemporanea, che ha ottenuto un sostanzioso finanziamento della Fondazione Cariplo.

«Il progetto è frutto di oltre due anni di lavoro, incontri con gli enti e studi di fattibilità. Tra la fine di agosto e l’autunno si chiuderanno gli accordi formali con gli enti coinvolti e la Fondazione Cariplo, così si potrà dare il via al programma».

 

E subito riprende il viaggio…
Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
E subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
La Triennale di MilanoMostra a cura di: Emma Zanella, Giulia Formenti
11maggio 2013 –25 agosto 2013
Biglietteria: €8,00 intero; €6,50 ridotto e convenzioni; €5,50gruppi, ATM e docenti
Catalogo: guida della collezionedel MA*GA -Electa

 

Reggia di Monza
Serrone della Villa Reale
Mostra a cura di: Emma Zanella, Giulia Formenti
4 settembre 2013 – 6 gennaio 2014
Inaugurazione 4 settembre ore 18,30
Biglietteria: € 6,00 ; ingresso gratuito fino a 12 anni d’età
ridotto: € 4,00 (over 65 anni, under 18 anni, enti convenzionati).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Luglio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.