Parco Pineta e Parco RTO insieme per mille bambini
L’accordo avviato nel 2010 ha coinvolto nell’anno scolastico appena concluso 47 classi della scuola primaria
L’accordo, avviato nel 2010 tra il Parco Locale d’Interesse Sovracomunale Rile Tenore Olona (RTO) ed il Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, ha coinvolto nell’anno scolastico appena concluso 47 classi della scuola primaria. Educatori Ambientali di grande esperienza hanno condotto attività di Educazione Ambientale all’interno del territorio dello stesso RTO; un’iniziativa unica, nata dal comune intento di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente che ci ospita.
La volontà di investire molte energie nelle attività di Educazione Ambientale è apparsa evidente sin dalla nascita del Parco Pineta; dal 1986 l’Area Protetta ha strutturato e sviluppato proposte pluriennali, con adesione totalmente gratuita, che si rivolgono, con ottimi risultati, a tutte le scuole primarie dei comuni che fanno parte dell’Ente Parco. A partire dal 2007, il modello didattico-divulgativo è fruibile da tutte le scolaresche che desiderano aderire e godere del patrimonio naturale dello stesso Parco Pineta: il progetto “Parco Didattico Scientifico”, così denominato per la quasi esclusiva connotazione scolastica, ha accolto nell’ultimo anno oltre 230 classi. Un’esperienza quasi trentennale che è ora a disposizione delle scuole che si affacciano sul Parco RTO; Educatori Ambientali del Parco Pineta hanno condotto le scolaresche alla scoperta del territorio della Valle dell’Olona, coinvolgendo i partecipanti in programmi didattici mirati e concepiti secondo le caratteristiche e peculiarità del Parco RTO.
Il progetto ha coinvolto un numero di classi sempre crescente, sfiorando nello scorso anno scolastico i 1000 bambini coinvolti.
«Due territori naturali custoditi da altrettante Aree Protette che ritengono strategica l’Educazione Ambientale rivolta a coloro che erediteranno il nostro pianeta. Un obiettivo condiviso dai sindaci, dagli assessori comunali e dai dirigenti scolastici che ha portato alla definizione di un accordo lungimirante per la condivisione di innovazione ed esperienza – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate –. In un periodo nel quale la parola d’ordine è “rete”, ovvero partecipare attivamente ad un network i cui nodi rendono disponibili la propria esperienza e competenza, la scelta di condividere il background nel campo dell’Educazione Ambientale è vincente; non un insieme di Isole Protette ma un arcipelago di Aree Naturali attive e promotrici di azioni si sensibilizzazione. Il successo del progetto è comprovato dalla sua certa espansione, grandi novità nei prossimi mesi che porteranno il Parco Pineta a coinvolgere altri PLIS limitrofi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.