Allarme ozono: troppo alti i valori
Negli ultimi 10 giorni, le centraline dell'Arpa in via Manin e all'Accam hanno superato la soglia ben 6 volte. Da giovedì le condizioni meteo dovrebbero cambiare

Sicuramentente, il caldo degli ultimi giorni ha accentuato il fenomeno perchè entrambe le centraline hanno riscontrato un peggioramento della qualità dell’aria la scorsa settimana.
Da mercoledì, però, la situazione potrebbe migliorare.
Nei giorni scorsi, la centralina situata in via Manin, nei pressi della scuola Vidoletti, ha superato la soglia minima 180 microgrammi di ozono per metro cubo, per ben sei giorni su dieci. Mercoledì 31 Luglio è stato il giorno più critico, con dati che si attestano sui 228 microgrammi a metro cubo. A Busto, la situazione non è stata migliore, con i livelli superiori alla media sei giorni 6 su 10 con il picco il primo agosto scorso (183 microgrammi).
Le conseguenze della sovra esposizione alle polveri sottili sono note a molti, ma è sempre meglio ricordarle: vivere costantemente a contatto con aria inquinata provoca una riduzione delle funzioni respiratorie, lo sviluppo di bronchiti croniche, problemi cardiaci e attacchi di asma.
Molte sono le azioni da mette in atto come misure d’emergenza, come la circolazione a targhe alterne, l’istituzione di aree a 30 km/h e l’obbligo per i negozi a chiudere le porte, in modo che, il riscaldamento in inverno e l’aria condizionata in estate, non vengano sprecati. Legambiente ha una posizione molto critica: «Tutto ciò non è sufficiente, ci si dovrebbe impegnare in politiche a lungo termine, per esempio istituendo un tavolo permanente tra il Comune di Varese, i Comuni limitrofi, l’Asl e l’Arpa e assicurando nuovi investimenti nel settore dei trasporti pubblici, con vetture a basso impatto ambientale».
Le condizioni climatiche favorevoli all’aumento dell’ozono dovrebbero proseguire anche nei prossimi giorni. Fino a mercoledì sarà presente l’alta pressione, con conseguente caldo e afa. A partire da giovedì dovrebbe giungere una perturbazione proveniente dalla Francia, con temperature in discesa, e conseguente calo anche delle polveri sottili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.