Autunno tra acqua, natura e sapori, nella Valle del Ticino

Sabato 21 settembre il "Park Food" dedicato alle specialità del Consorzio Produttori del Parco apre la nuova stagione di iniziative, mostre, attività creative ospitate alla Dogana Austrungarica

Acqua, natura e sapori. Alla "Dogana Austroungarica" di Lonate Pozzolo gli ingredienti sono questi: l’acqua del fiume Ticino, che scorre là nella valle. La natura dei boschi e della brughiera, così ricca di biodiversità da essere una delle zone pregiate riconosciute dall’Unione Europea e dall’Unesco. I sapori sono quelli dei produttori del Parco del Ticino: salumi, latte, joghurt, pane fresco, fino ad arrivare al prezioso e inaspettato caviale. Realtà da accarezzare ogni weekend, senza andare lontano dall’operosa e trafficata alta pianura, tra Milano e Varese (con lo sguardo che abbraccia Novara): la dogana austroungarica a due passi dalla frazione Tornavento è un vero centro ambientale e di cultura, animato da tante associazioni e soprattutto dall’impegno di Ester Produzioni, gestore degli spazi interni all’edificio (l’ex dogana, appunto, restaurata come centro parco) e del negozio di prodotti locali. Ester Produzioni porta avanti anche una ricca attività culturale, con laboratori, incontri, presentazioni di libri e iniziative creative, coordinando anche la presenza di tante altre associazioni. Acqua, natura e sapori ritornano anche nei programmi per il periodo da fine settembre fino a inizio novembre.

Si comincia sabato 21 settembre con "Park Food" (dalle ore 16.30), evento organizzato da Viva via Gaggio, Amicogas, Pro Loco Lonate Pozzolo, Ester Produzioni e patrocinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino: degustazione dei prodotti del Consorzio Produttori Agricoli del Parco Ticino lungo la via Gaggio e risottata finale presso il Centro parco ex dogana austroungarica.

Domenica 22 settembre è invece il momento di "Sintesi Multipla", inaugurazione (ore 17.00) della mostra fotografica di Samuela Cattaneo organizzata da Ester Produzioni, patrocinata dal parco Lombardo della Valle del Ticino, sempre alla dogana

"Aqua" è invece il titolo della mostra fotografica collettiva e itinerante, promossa dalla Pro Loco di Turbigo con Ester Produzioni, patrocinata da comune di Turbigo, comune di Galliate, Parco Ticino, Fondazione per leggere, Parco Ticino e Lago Maggiore: sarà esposta dal 20 ottobre al 3 novembre

I sapori locali tornano protagonsti a "Passeggia e assaggia", organizzata per domenica 3 novembre: visita guidata, organizzata da Ester Produzioni, con Franco Formica alle vie d’acqua e alle alzaie del Canale Villoresi e del Naviglio e degustazioni con i prodotti a marchio Parco Ticino. Ritrovo alle ore 10.00, degustazione finale ore 12.30 presso gli spazi della ex Dogana Austroungarica di Tornavento.

Per info e prenotazioni: esterproduzioni@gmail.com – 338 58 28 569.
La Dogana Austroungarica è raggiungibile in auto dalla superstrada 336 uscendo a Lonate Pozzolo e seguendo la strada Sp52 per Vizzola (via del Gregge, imboccando la stradina sulla sinistra). In bici o a piedi, da Tornavento o percorrendo la via Gaggio da Lonate Pozzolo

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.