Musica e vita di corte per la “Festa dei fichi”
Si parte giovedì 5 settembre con 4 giorni di festa: esibizioni e tanti eventi per tutti i gusti e le età e, naturalmente, il fico in tutte le sue possibili declinazioni culinarie
Torna per la 13esima edizione la "Festa dei fichi" di Casale Litta, un appuntamento unico e caratteristico che attira sempre un grande pubblico. Il paese è già pronto ad addobbarsi a festa, con le caratteristiche ricostruzione della vita agreste d’un tempo e, naturalmente, il fico in tutte le sue possibili declinazioni culinarie.
Si parte dunque giovedì 5 settembre con 4 giorni di festa. Ecco il programma:
Giovedì 5 settembre dalle ore 19,30: gastronomia nei cortili e musica con : Jazz Around Brasil Trio, Mario Sette e Live Music.
Venerdì 6 ottobre dalle ore 19,30: piatti tipici e musica di ieri e di oggi con : Maddalena Antona Quarter, Sensazione Modà Tribute Band e Umberto Quartaroli.
Sabato 7 settembre dalle ore 19,30: tutti a tavola nei cortili e poi musica dal vivo con l’orchestra “Max Fabiani” e con i “Lambrusco Tributo Ligabue”. Dalle 22.30 “Fontane Danzanti” spettacolo di Acqua, Fuoco e Musica.
Domenica 8 settembre gran finale: dalle ore 9 mercatino dell’usato tra privati per le vie del centro. Dalle 10 manifestazione non competitiva per auto d’epoca “Storiche all’Alburum” – 1°Coppa del Casato; alle 11.30 esibizione del “Gruppo Folkloristico Bosino”; alle 12 gastronomia; Ore 14 rievocazione storica in costume dell’arrivo del Duca Litta; ore 15 gli artisti di strada del “Cappellaio Matto”; ore 15.30 spettacolo equestre “Cavalieri del Lago”, gite in calesse e a cavallo per tutti, premiazione auto storiche e sculture con motoseghe; alle 16.30 risottata a base di salsiccia e fichi per tutti; ore 17.30 presso il B&B “Al Castello” dimostrazione di zumba fit – walking – kick boxing a cura della palestra “Warriors Gym” di Mornago; ore 19.30 gastronomia nei cortili con piatti tipici e per finire tutti in balera con “Orles Music Band”. Durante la festa : II mostra fotografica “La montagna e le sue stagioni” a cura di Gianfranco Maffioli e domenica inoltre degustazioni di golosità a base di fichi, mostra di carrozze presso il B&B “al castello”, Angoli d’arte e fiori” nelle vie e nei cortili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.