Palio 2013, arrivano le sanzioni
In seguito alle scorrettezze durante le gare e ai fatti accaduti dopo il collegio dei Magistrati ha emanato diverse e pesanti punizioni ai responsabili. Il fantino Pusceddu squalificato a vita
Il Collegio dei Magistrati del Palio, dopo aver dato la possibilità ai destinatari delle sanzioni di esporre personalmente le loro considerazioni ed aver esaminato con la dovuta attenzione i ricorsi dagli stessi depositati, si è riunito per emettere la definitiva decisione, così come previsto dal Regolamento Generale del Palio di Legnano. Nulla cambia per Walter Pusceddu (squalifica a vita), Filippo Barrichello (squalifica per 5 anni) e Andrea Coghe (ammonizione ufficiale). Per quanto riguarda Mauro Nebuloni, il Collegio dei Magistrati, pur tenendo in considerazione il fatto che il suddetto non abbia voluto coscientemente provocare la rissa e che non immaginava che vi sarebbe stato un simile grave epilogo, ha confermato le sanzioni comminate in data 21 giugno 2013, in quanto il comportamento tenuto è comunque da ritenersi non consono al ruolo ricoperto, aggravato dal fatto di essere un Capitano non reggente, che, come tale, dovrebbe dare il buon esempio ai propri contradaioli e contenersi nelle situazioni di forte tensione.
Alla Contrada Flora è stata ridotta la sanzione da 15.000 a 13.000 euro, in quanto un supplemento di indagine ha evidenziato il positivo intervento del Capitano reggente, Davide Bartesaghi, che ha affrontato i contradaioli penetrati nell’area riservata ai capitani. Nel caso di Francesco Nicolini la sanzione è stata ridotta alla deplorazione scritta, in considerazione dell’atteggiamento positivo dallo stesso tenuto di fronte al Collegio dei Magistrati. Capitolo a parte la segnalazione pervenuta ai Magistrati dal Collegio dei Capitani, in relazione alla mancata riconsegna della Croce al termine del Palio. In questo caso il Collegio dei Magistrati ha deciso di applicare alla Contrada San Domenico la sanzione di 500 euro con deplorazione scritta, poiché, pur avendo garantito un trattamento e una collocazione decorosa alla Croce, ha comunque violato il cerimoniale codificato.
Il Collegio dei Magistrati ha deciso che tutti gli importi delle sanzioni vengano devoluti per finanziare un’operazione benefica a favore delle necessità di un giovane cittadino disabile della comunità legnanese (acquisto di un elevatore che gli permetterà di uscire da casa), con la sola eccezione di San Domenico, che dovrà versare la sanzione alla propria parrocchia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.