Rotazione Costa Concordia, si va avanti tutta la notte
Alle 9 di lunedì mattina ha preso il via l'operazione di parbuckling, l'intervento che consentirà la rotazione della nave da crociera naufragata lo scorso anno durerà fino all'alba di martedì
È iniziata questa mattina, poco dopo le 9, l’operazione di parbuckling, ossia l’intervento che consentirà la rotazione della nave da crociera Costa Concordia, naufragata il 13 gennaio del 2012. Lo hanno comunicato i tecnici della Titan-Micoperi, la società specializzata nel recupero di relitti, al termine delle verifiche preliminari. Si stima un intervento di circa dodici ore. «Tutte le cose funzionano – ha spiegato alla stampa il responsabile della procedura, Sergio Girotto -. Ci sono undici tecnici nella sala di controllo, vari ingegneri, anche una donna, un ingegnere tedesco, che ha curato la parte elettronica. Visivamente ci vorrà un po’ per notare qualche differenza, comunque l’operazione è cominciata , tutto bene».
L’operazione sarà monitorata attraverso otto schermi. Sul ponte più alto della Concordia sono puntate cinque telecamere con altrettanti microfoni che permetteranno di seguire in tempo reale il tentativo di rotazione.
La diretta di RaiNews24:
La rotazione è giunta a 16 gradi
Serviranno almeno altre 12 ore, rispetto alle 12 preventivate, per concludere l’operazione di spostamento della grande nave da crociera. Al momento non si segnalano sversamenti nelle acque del Giglio
L’intervento per la rotazione della Costa Concordia potrà richiedere da 15 a 18 ore. «L’obiettivo è fare bene – hanno spiegato i tecnici – Non ci sentiamo in ritardo, siamo contenti di come le cose stanno andando»
Il responsabile del progetto di parbuckling della Costa Concordia, Sergio Girotto, ha spiegato che sono stati raggiunti i "10 gradi di rotazione". "La parte laterale – ha aggiunto – è stata completamente staccata dalla rocce"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.