Varese festeggia l’Addolorata
Apre domenica 8 il settenario dell'Addolorata, settimana dedicata alla copatrona della città. Molte le celebrazioni
Domenica 8 settembre si apre, nella Basilica di san Vittore a Varese, la settimana di celebrazioni per il Settenario della Madonna Addolorata, co-patrona della città: una devozione profondamente radicata nel territorio e, da sempre, legata principalmente alla vita dei campi e ai raccolti, e un culto connesso ai numerosi i miracoli che, nei secoli, sono stati attribuiti alla statua, risalente al XVI secolo, dedicata alla Beata Vergine Addolorata.
Si tratterà di una settimana intensa per la Basilica di San Vittore, che ospiterà un fitto programma di celebrazioni.
Domenica alle 11.30 s’inizia con la messa solenne di inizio presieduta da monsignor Gilberto Donnini, prevosto della città, e nel pomeriggio alle 16.30 è previsto il vespro d’organo, seguito dalla messa delle 17.30.
Martedì 10, alle 10, la messa solenne sarà presieduta da monsignor Franco Agnesi, Vicario Episcopale, alla presenza di tutti i sacerdoti del decanato di Varese.
Ogni anno in questa occasione, inoltre, i sacerdoti del decanato fanno memoria di importanti anniversari d’ordinazione sacerdotale: Lunedì 9, alle 18.30, don Marco Casale, ricorda il 20°; mercoledì 11, alle 10, don Pino Gamalero il 55°; giovedì 12, alle 10, don Leonardo Bianchi il 45°; lunedì 16, alle 10, don Materno Frigerio, 50°.
La preghiera di affidamento dei bambini alla Madonna Addolorata è fissata per giovedì 12 alle 16.30. Il giorno seguente, venerdì 13 alle 10, la funzione sarà concelebrata dalle nuove “leve” del decanato, i sacerdoti recentemente arrivati a Varese: monsignor Erminio Villa, don Carlo Garavaglia, don Nicola Porcellini. Sabato 14, alle 10, gli anziani e gli ammalati della città presieduta da monsignor Luigi Stucchi, Vescovo ausiliare di Milano.
Domenica 15, alle10, sull’altare insieme a monsignor Donnini saliranno i coadiutori passati in oratorio, in occasione dei 50 anni dello stabile. Nei giorni feriali, dall’8 al 15, nella chiesa di san Giuseppe si tengono alle 7.20 la messa e alle 17.30 il vespro, mentre in Basilica alle 8.15 lodi e messe alle 8.30, 10 e 18.30.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.