Dolcetto o scherzetto? E’ arrivato Halloween
Fabri Fibra suona al Nautilus, il bourlesque è al Palace, i dolcetti sono a Volandia e per gli anziani la festa è in maschera: ecco tutti gli appuntamenti per la giornata di Halloween
Dolcetto o scherzetto? Siete pronti per la notte di Halloween? E’ arrivato il momento di festeggiare questo lungo fine settimana e si parte con la notte di giovedì 31 ottobre. Ma se vi chiedete il motivo per chi si festeggia Halloween allora vi indichiamo un sito varesotto dove potete trovare tutte le informazioni che vi servono. Scoprirete cose curiose.
Se invece cercate come addobbare casa o come preparare cocktail a tema vi segnaliamo questa brevissima guida d’istruzione: decorazioni facili, poco costose e alla portata di tutti.
Per gli appuntamenti invece iniziamo da Varese: in piazza Monte Grappa, dalle 14 e 30 alle 19 di giovedì i più piccoli potranno fare un giro sul trenino, oltre a trovare prodotti enogastronomici, artigianto e turismo dal Trentino.
L’appuntamento per i più piccoli è anche al Centro Commerciale Le Corti. Dalle 15 e 30 alle 18 e 30, tutti i bambini sono invitati a passare un fantasmagorico pomeriggio di divertimento tra note stregate: trucchi e svariati giochi coinvolgeranno i più piccoli in una “mostruosa” animazione, nell’attesa di una sorpresa finale davvero da brividi!
Un cocktail party per celebrareHalloween all’insegna della seduzione e del divertimento è la serata proposta dal Palace Hotel di Varse per il 31 ottobre. L’hotel che ospita il Burlesque Show di Miss Sophie Champagne, modella, pin up e frizzante performer internazionale che per la notte di Halloween si trasforma in una cattiva ma seducente strega. La serata è su prenotazione, si terrà al Palace giovedì 31 ottobre. Informazioni e prenotazioni sulla pagina del Palace su Facebook, oppure al sito http://www.palacento.com.
Festa con streghe, zucche e pipistrelli per scherzare e stare insieme alla Fondazione Molina. L’appuntamento è con la festa di halloween: una ricorrenza che, seppure non originaria alla nostra tradizione ed in particolare a quella degli ospiti più anziani, è ormai diventata usanza tra i giovani. Per il Molina ed i suoi ospiti si tratta inoltre di una golosa occasione per divertirsi e fare merenda tutti insieme. Non mancheranno naturalmente nei giorni successivi, del primo e del 2 novembre, momenti di raccoglimento spirituale, per ricordare la solennità di tutti i Santi e la commemorazione dei Defunti.
In Valganna, il primo novembre, c’è “Salamino dei Morti”. A Ganna, si danno tutti gli anni appuntamento gli higlander del salamino per la tradizionale kermesse alimentare. La decima edizione della sagra prevede, il primo novembre, l’apertura dello stand gastronomico alle 12 nell’area feste della Proloco di Ganna (la si trova nelle vicinanze del comune, non molto distante dalla rotatoria che da Varese porta in paese). Dalle 14.30 dolci e castagnata. Sarà presenta anche la mostra mercato con mercatino micologico a partire dalle 9.30.
Il circolo cooperativa The Family di Albizzate, giovedì 31 ottobre, in occasione dei festeggiamenti di Halloween organizza una cena con tutti i sapori dell’autunno, dal tortino di zucca e porri agli gnocchi di castagne con fonduta di formaggio. Per prenotazioni 0331 993182.
Parlando di birra segnaliamo anchela serata a Carnago: il Siebter Himmel si prepara lanciando una serata dedicata alle sole birre scure. Ci saranno tre specialità rigorosamente artigianali tutte da gustare. Si tratta della Porter dell’udinese Foglie d’Erba (uno dei produttori più apprezzati e premiati degli ultimi anni), della Scooby del vicentino Birrone e – dal sud – della NegrAmara del barese Birranova. Una serata per intenditori.
Al Twiggy Cafè di Varese, giovedì 31 ottobre, dalle 22 (ingresso libero) la serata è "Surf’ n’ roll Halloween Night" con DJ Fuzz Face (al secolo Enrico Mangione, storico personaggio della scena musicale varesina nelle sue mille impersonificazioni musicali, quali Mr. Henry, El Toxyque, Lucha Libre e con i Downlouders. Non mancherà un ospite speciale. Sarà l’occasione per vivere le atmosfere di un locale sulla costa californiana, uno di quei posti in mezzo al nulla che solo i surfisti conoscono…
A Luino la notte di Halloween è al cinema con “La cosa” di John Carpenter è un horror fantascientifico che verrà proiettato al Cinema Sociale a mezzanotte. Dal primo al tre novembre invece, i bambini potranno divertirsi sul trenino di Halloween che dal Parco Ferrini li porterà in giro per la Città. Al Parco, come da tradizione, verranno accolti da musica, colori, una giostra stupenda e il gran pentolone dei desideri.
A Laveno Mombello tanti gli appuntamenti che Ippoviepadane che offre per il prossimo fine settimana, da venerdì 1 novembre a domenica 3 novembre. Tra degustazioni di vini, pranzi e trekking non ci sarà da annoiarsi durante il ponte di Ognissanti. Al “Nettare di Giuggiole”, con una quota di 15 euro a persona, si potrà usufruire di un’ottima degustazione di vini ai quali saranno abbinati dei gustosi piatti. Negli stessi giorni, i buongustai potranno gustare un menù a base di specialità locali alla Capanna Gigliola di Cittiglio. Oltre al buon pranzo la possibilità di ammirare un museo con oltre 5000 automodellini di auto da corsa, trenini, elicotteri, moto. La quota individuale è di 30 euro. Per i più atletici invece c’è in programma un trekking alla Cascate di San Giulio.
A Saltrio l’appuntamento è in biblioteca dalle 20 e 30 con la serata "Streghe, stregoni e altre diavolerie", divertenti letture di paura nella sera più “brividosa” dell’anno (a cura di Cooperativa Tangram). La serata è indicata per bambini dai 5 ai 9 anni (info 348.0900170).
Appuntamento anche alla Palude Brabbia di Inarzo, dove i bambini dai 6 ai 10 anni potranno passare il pomeriggio tra streghe pasticcione e strane presenze!. Passeggiando attraverso i sentieri della Riserva ci si imbatterà in “loschi personaggi “che condurranno i bambini a risolvere un inquietante e antico mistero. Raggi paralizzanti ed ombre furtive che si aggirano nel bosco garantiranno un sicuro divertimento e qualche spavento anche per i genitori. Dalle 16 (prenotazione obbligatoria allo 0332-964028 o via mail. Donazione 10 €, soci LIPU 8 €, Oasi LIPU Palude Brabbia (Inarzo)
Il Museo Civico dei Fossili di Besano invece, sarà aperto venerdì 1 novembre dalle 10,30 alle 12,30. Si terrà una visita guidata alla scoperta degli straordinari rettili vissuti nell’antico "mare diBesano", 240 milioni di anni fa. Sabato 2 novembre l’apertura è prevista dalle 14,30 alle 17, con visita guidata alle ore 15 e successiva attività di laboratorio per i bambini, dove verrà realizzato un modello di besanosauro. In caso di bel tempo sarà possibile organizzare l’escursione agli scavi paleontologici del sito Unesco. Il museo si trova in centro paese a Besano, via Prestini 5, a pochi passi dalla Chiesa parrocchiale. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 3492182498.
A Lonate Pozzolo, all’oratorio di Sant’Antonino si festeggia con una festa a base di birre belghe, irlandesi, Indian e artigianali italiane. Oltre che con polenta e gorgonzola, cazora, castagnaccio, wurstel e crauti. Si inizia giovedì 31 e si continua venerdì e sabato: la Festa della Birra è organizzata dall’Oratorio di S.Antonino.
A Somma Lombardo l’appuntamento è con la castagnata dell’Assi. Lo storico sci club organizza un appuntamento per tutti in piazza Visconti: oltre alle castagne, non mancheranno salamini e vin brulè in quantità. Sempre a Somma Lombardo giovedì 31 inizia la Sagra della Frittella nella casa del Curato di Via Briante. La festa continua venerdì, sabato e domenica ed è organizzata dallo Sci Club 88.
A Busto Arsizio, al Museo del Tessile, si festeggia il Capodanno Celtico che cade proprio il 31. Le atmosfere magiche degli altri tempi rivivono grazie a tre concerti. Si parte alle 21 con Vincenzo Zitello, primo divulgatore dell’arpa celtica in Italia (la suona con successo dal 1977). Si continua alle 22 con il folk della Shamrock Band mentre alle 23 è il turno dei Folkamiseria, band attiva dal 2007 tra le sonorità della musica folk e rock. A tutto questo si aggiungeranno danze e intrattenimenti vari (ingresso 10 euro, ingresso libero fino a 12 anni). E ovviamente, non dimenticate la maschera.
A Volandia per festeggiare Halloween inaugurare la nuova Area Baby Volandia. Si inizia alle ore 16 e si va avanti fino a mezzanotte per una serata di puro divertimento. Alle 17.30 taglio del nastro della nuova area Baby Volandia che ha raddoppiato gli spazi al coperto e rinnovato il parco giochi: tappeti elastici, dondoli a molla, soft play per i più piccoli, gonfiabile a tema volo e i simpatici tavoli Play della Lego con tanto di mattoncini per giocare… E poi tutti a fare merenda. Dalle 18.30 apertura del Volandia Flight Bistrot con uno speciale menù bimbi “targato” Halloween. Zucche, fantasmi, pipistrelli e ragnatele invaderanno Baby Volandia.
Al Nautilus di Cardano al Campo la serata del 31 ottobre è con Fabri Fibra. Il rapper torna al locale a sette anni di distanza dalla sua prima e unica apparizione. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del rapper.
Non è Halloween all’Arlecchino di Vedano Olona se non suonano i Rock Therapy per una serata dove scatenarsi e dove non mancheranno i loro sketch e giochetti, con tanto rock per passare una grande notte delle streghe. Appuntamento in Via Papa Innocenzo 37, Vedano Olona (VA). Inizio 22, ingresso libero con consumazione obbligatoria.
All’Arena di Mendrisio c’è l’“Halloween Night” con m2o party. In consolle la dj Ele Noir e la regina da palcoscenico Sabrina Ganzer (voice), il tutto preceduto dalla musica live grazie all’ OxxxA show. Gli Oxxxa sono considerati da molti la miglior cover band italiana, capaci come sono stati di esibirsi per la catena Planet Hollywood. Nella smoking room musica techno con Music Jadore, in Up Room musica latino-americana con Flow Latino Urbano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.