“Portare i bambini alla vendemmia fa parte di un percorso agricolo”
Il sindaco Laura Cavalotti entra nel "botte e risposta" delle lettere al direttore sulla vendemmia nel vigneto comunale: "Oggi quel terreno esiste e lo usiamo anche per finalità didattica in un percorso con le scuole"
È giusto o no portare i bambini alla vendemmia? Dopo la lettera di un lettore che ha criticato la scelta del comune di portare gli studenti delle scuole elementari alla vendemmia del vigneto comunale, sono arrivate altre lettere pro e contro l’iniziativa. In sostanza, nella prima lettera si critica il Comune perchè si fa didattica sulla produzione di vino. Si ricorda che il terreno dove sono stati portati i bambini è di proprietà comunale ed è gestito dai volontari dell’associazione "Il Bacco". L’uva raccolta è destinata alla produzione del "Merlot della Madonna delle vigne": qualche centinaio di bottiglie che, nel progetto del comune, hanno lo scopo di mantenere il ricordo della vocazione viticola di alcuni terreni della città.
Ora, dopo il botta e risposta tra i lettori, a rispondere è direttamente il sindaco Laura Cavalotti: «Non è stata una mia scelta di destinare un terreno alla produzione di uva per la produzione di vino Merlot – spiega il primo cittadino, ripercorrendo i passi che hanno portato ad avere questo terreno -. Quell’area venne acquistata dalla passata amministrazione comunale a prezzo molto caro, in quanto si tratta di terreno edificabile. La scelta di portare i bambini e ragazzi, va nella direzione di cogliere un’opportintà positiva nella scelta fatta in passato con quell’acquisto. Operazione che magari non avrei condiviso. Si tratta quindi oggi di avvicinare i ragazzi al mondo agricolo, in conitnuità con altre scelte fatte da questa amministrazione a costo zero, come gli orti didattici nelle scuole, o gli orti sociali, sostenuti tutti dall’aiuto di volontari».
«Il tutto rientra in un percorso di apprezzamento e conoscenza del mondo dell’agricoltura – conclude la Cavalotti -. Bisogna anche ricordare che l’uva si mangia, le viti non vengono tenute solo per produrre il vino. Altrimenti questo discorso varrebbe anche per le mele, da cui si produce sidro. Noi come amministrazione abbiamo fatto altre scelte. Essere presente con le scuole nella vigna comunale rientra quindi in un percorso agricolo, con una finalità precisa e che continuerà anche nei prossimi periodi. Inoltre, dobbiamo ringrazie l’associazione "Il bacco" che non solo gestisce tutto il terreno, ma si occupa anche dell’insegnamento ai bambini delle scuole. Senza questi volontari non potremmo fare tutto ciò».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.