Violenza e abusi: come soccorere le vittime
Inizia martedì 22 ottobre il primo dei due cicli di incontri voluti dai reparti di pediatria e neuropsichiatria per formare medici, operatori sanitari e sociali
Domani 22 ottobre inizia il primo modulo del corso di formazione sulla prima assistenza alle
vittime di genere, corso dedicato agli operatori sanitari. L’iniziativa è organizzata dall’Azienda Ospedaliera di Gallarate: dalla Unità operativa di Pediatria, diretta da Filippo Porcelli, dalla
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta da Maria Rosa Ferrario, con la
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, diretta da Maria Rosa Ferrario, con la
collaborazione dell’Unità operativa di Pronto Soccorso, diretta da Luigi Seghezzi.
L’evento, articolato in cinque moduli, si terrà nell’Aula Magna di Villa Sironi a Gallarate. Due le edizioni già in programma: la prima si concluderà il 19 novembre, la seconda si svolgerà dal 20 novembre al 17 dicembre.
Oltre 160 gli operatori già iscritti appartenenti alle diverse discipline sanitarie: medici, neuropsichiatri, ostetriche, pediatri, infermieri, puericultrici, assistenti sociali.
La finalità del corso formativo è di fornire al personale elementi utili a riconoscere le situazioni
di disagio sulle vittime di abuso, violenza domestica, violenza assistita e maltrattamenti. Inoltre, gli organizzatori intendono offrire una ulteriore opportunità didattica per aumentare la capacità di
interazione con le vittime e la capacità di assistenza.
Tra i temi che si affronteranno ci sono quelli relativi alla epidemiologia del fenomeno della violenza, alle conseguenze della violenza sulle vittime, all’antiaggressione femminile, alla violenza assistita-subita in età evolutiva e ai quadri psicologici in età adulta, alle esperienze peritali, alla elaborazione di percorsi di uscita dalla violenza e alle modalità di aiuto nell’ambito delle reti tra i servizi pubblici e del privato sociale territorialmente costituite.
Docenti:
Alessandra Kusterman, Direttore UOC Pronto Soccorso Clinica Mangiagalli di Milano;
Anna Laghi, Coordinatore infermieristico U.O. Pediatria Ao di Gallarate;
Loredana Mecca, Neuropsichiatria Infantile Ao di Gallarate;
Cristina Cattaneo, Medico Legale Clinica Mangiagalli di Milano;
Patrizia Olivieri, Psicologa;
Alessandra Bosio, Psicologa;
Ernesta Di Gregorio, Psicologa Psicoterapeuta Consultorio di Somma Lombardo ASL Varese;
Silvia Carozzo, Dirigente di Polizia;
Silvia Nanni, Investigatrice;
Davide Mantovan, Avvocato;
Antranik Balian, Psichiatria – Ao di Gallarate;
Gian Maria Mancassola, Radiologo – Ao di Gallarate;
Maria Cristina Marrapodi, Avvocato esperta in Diritto di famiglia;
Anna Maria Fiorillo, Magistrato – Tribunale per i Minorenni di Milano;
Raffaella Tedesco, Coordinatore ostetrico U.O. Ostetricia e Ginecologia – Ao di Gallarate;
Gianna Oldani, Assistente sociale Coordinatore Ospedale di Gallarate;
Donatella Galloni, Assistente sociale servizio violenza sessuale Clinica Mangiagalli di Milano;
Anna Deiana, Assistente sociale Consultorio di Gallarate e Somma Lombardo – ASL Varese;
Mariarosa Infante, Presidente Sportello Stalking di Somma Lombardo;
Annamaria Tagliaretti, Presidente sportello Auser Filo Rosa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.