E-book, un nuovo strumento per integrare il giornalismo online
Il dibattito alla Sala Varese Vive con Carola Frediani, Alessandro Gazoia Jumpinshark e Lillo Montanto ha spiegato l'ebook e la sua funziona all'interno del giornalismo
Giornalismo ed e-book, può funzionare? E’ partito da questa domanda il dibattito alla Sala Varese Vive con Carola Frediani, Alessandro Gazoia Jumpinshark e Lillo Montanto. Un dibattito che ha cercato di spiegare pregi e difetti del “libro digitale” ma anche le potenzialità che potrebbe avere per un giornale online.
Un mezzo, l’e-book che in Italia è da considerarsi ancora in via sperimentale: sul marcato editoriale le vendite sono intorno al 3% (in America e UK intorno al 25%) e i costi sono ancora molto alti se si considerano le % di spese sulle vendite (sul costo medio di un e-book a 4 euro per copia, l’autore guadagna circa 1,15 euro).
Inoltre, bisogna considerare che in Italia un e-book funziona se ha una media di 500 copie vendute. Detto questo però, i relatori spiegano che, se con l’e-book ancora non si mangia, è un mezzo che produce a cascata diversi meccanismi. Per esempio permettono all’autore di farsi conoscere e di pubblicare più velocemente.
Rispetto al suo utilizzo all’interno del giornalismo, l’e-book può essere una buona componente per permettere al giornalista di produrre contenuti approfonditi e a pagamento per il lettore. Questo rientra nell’ottica di articoli che non rientrano nelle dinamiche del saggio ma che permettono di avere contenuti d’inchiesta ad un buon costo. Una nuova forma di comunicazione che, al momento, ha trovato difficilmente spazio all’interno delle grandi redazioni, soprattutto per questioni organizzative e per la questione, come spiegato Lillo Montalto, che è importante cambiare la visione della figura del giornalista che oggi deve essere capace di integrare l’online con la carta ma anche con il mondo dei social network e dei nuovi strumenti di comunicazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.