Pensiero e comunità sono “il carburante del progresso”
"I territori come imperi o Repubbliche marinare?" è il titolo del primo dibattito dell'edizione 2013 di Glocal. Ospiti Michele Mezza, Fabio Minazzi e Ivan Berni
Dal Rinascimento ad oggi, passando da Fermi e Olivetti. Il primo dibattito dell’edizione 2013 di Glocal parte dalla filosofia e dalla storia per arrivare a capire come la rete ha cambiato il nostro modo di vivere.
"I territori come imperi o Repubbliche marinare?" è il titolo dell’incontro a cui hanno partecipato Michele Mezza (RaiNews), Fabio Minazzi (docente di filosofia della scienza all’Università dell’Insubria di Varese) e Ivan Berni (Direttore editoriale Portale Iulm.it).
«L’Italia è stata prima in molte innovazioni che poi però non sono state sfruttate a pieno – ha detto Mezza -. Il ruolo dei territori è stato determinante nei casi di successo, hanno svolto spesso la funzione di incubatori di creatività». «Il nostro paese – ha aggiunto Minazzi – ha pagato un ritardo di cultura rispetto ad altri Stati europei, lo si nota ancora oggi guardando ad esempio, il numero di copie vendute dai quotidiani. Eppure, pensando anche alla storia del Rinascimento, dove c’è stato libero pensiero c’è sempre stato anche progresso. Il pensiero è stato il carburante del Rinascimento».
Ma quali, tra le condizioni che nei secoli passati hanno portato allo sviluppo dell’arte e della scienza, possono essere replicate oggi? Secondo Michele Mezza «la ricchezza è presente oggi dove si producono software. Cruciale è inoltre la capacità di scegliere, tra le diverse tecnologie che ci sono offerte oggi, quali sono quelle vincenti». Per Berni, «vincente» è invece chi «oggi sa sviluppare comunità. Vale per il mondo dell’informazione ma anche per molti altri aspetti della nostra vita. Pensiamo soltanto ai consumi o a come le community hanno modificato le nostre abitudini in materia di turismo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.