Tutto e pronto per l’arrivo di Karol Wojtyla
È pronto il programma definitivo degli eventi culturali e delle celebrazioni liturgiche che accompagneranno la presenza della teca contenente il sangue del beato Wojtyla
È pronto il programma definitivo degli eventi culturali e delle celebrazioni liturgiche che accompagneranno la presenza della teca contenente il sangue del beato Wojtyla nella basilica di San Vittore a Varese. Dal 25 novembre al 1° dicembre, la Basilica rimarrà aperta con orario continuato dalle 6.30 alle 23.30, per permettere alle migliaia di fedeli attesi di rendere omaggio e pregare di fronte alla reliquia del futuro santo.
Aspettando la reliquia
Nel battistero di san Giovanni, di fianco al campanile del Bernascone, si parte in anticipo da sabato 23 novembre con l’apertura della mostra fotografica “GPII il papa che ha cambiato la storia”.
In serata nel salone dell’oratorio femminile di Malnate “Accogliendo Karol” sarà proiettato “La bottega dell’orefice”, film tratto dall’omonimo libro di Wojtyla.
Tra teatro e musica: nel programma della cultura
La Basilica, il 27 novembre alle 21, ospita lo spattacolo “Un uomo in Cammino. Viaggio tra le opere letterarie di Karol Wojtyla” con Matteo Bonanni e il coro “Cara Beltà”. Sabato 30, alle 21, nella chiesa San Vittore a Casbeno “Testimonianza in musica”, al pianoforte don Carlo José Seno, musiche di Chopin.
Celebrazioni Liturgiche
Cuore del calendario sono le funzioni religiose, che prendono il via lunedì 25 novembre alle 17: con l’accoglienza della Reliquia in piazza San Vittore da parte di monsignor Prevosto alla presenza della Autorità Cittadine.
Ogni giorno rosari, lodi, meditazioni. Seguiranno i Vespri solenni e la testimonianza presieduti da monsignor Slawomir Oder, postulatore della Causa di Beatificazione Canonizzazione di Giovanni Paolo II. Chiude la giornata il porporato, Sua Eminenza il cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi che presiede, alle 21, la messa solenne di accoglienza.
Il 26 novembre cominciano i pellegrinaggi per le diverse aree del decanato, alle 6.45 tocca all’area nord guidata da monsignor Erminio Villa, parroco di Santa Maria del Monte a Varese.
E poi ancora la presenza di S. Ecc.za mons. Renato Corti, vescovo emerito di Novara, alla messa delle 10 e alle 21 la celebrazione con le corali del Decanato, presieduta da monsignor Franco Agnesi, Vicario Episcopale della Zona di Varese.
Mercoledì 27 è previsto, alle 6.45 il pellegrinaggio dell’Area Interland presieduto da don Francesco Corti e alle 18.30 la messa per tutti i bambini della città, accompagnata da tutti i coretti della parrocchie del Decanato.
Giovedì 28 sarà caratterizzato dal pellegrinaggio dell’Area sud con don Massimiliano Terraneo e, alle 17.30, dai Vespri con meditazione presieduti dal varesino monsignor Ettore Malnati, Vicario Episcopale per la cultura della Diocesi di Trieste.
Venerdì 29, i pellegrini arrivano dall’Area est con don Carlo Garavaglia e alle 21 è previsto un momento di preghiera guidato da Padre Baldo Alagna, sacerdote della Fraternità Missionaria GPII.
Sabato 30 è il giorno dedicato a malati e giovani, figure carissime al pontefice polacco.
Alle 6.45 al seguito di don Mauro Barlassina arriveranno i fedeli dell’Area ovest.
Alle 10 la messa solenne con la presenza dei malati della città con Sua Ecc.za monsignor Marco Ferrari, già vescovo Ausiliare di Milano e alle 21 veglia con i giovani presieduta da monsignor Agnesi. Il primo dicembre segna la chiusura dell’evento, delle 17.30, con la santa messa di saluto presieduta da Sua Eccellenza monsignor Luigi Stucchi, vescovo Ausiliare di Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.