I referti medici, direttamente sul proprio smartphone
Innovato il sistema di accesso on line alla propria cartella sanitaria. Il lettore smart card viene messo in soffitta per lasciare il posto a una tecnologia più immediata che funziona con gli SMS
Pin, puk, consenso informato, lettore smard card dedicato. La Regione Lombardia semplifica il sistema di accesso ai dati sanitari dal proprio computer.
Il vecchio modello, risultato spesso complicato, lascia spazio e un procedimento più veloce e immediato anche perchè i contatti saranno con SMS.
L’avvio del nuovo sistema di accesso alla cartella sanitaria on line vede ancora, come primo adempimento, la registrazione con la firma del consenso informato. Il meccanismo, però, è più veloce: con la propria carta regionale dei servizi si accede allo sportello dove l’operatore inserisce la CRS, chiede il numero di cellulare e fa firmare il consenso. In pochi minuti, si ottiene un foglio che contiene una prima parte del codice che, una volta effettuato l’accesso con il proprio computer, si potrà cambiare a piacimento.
Per accedere alla propria banca dati sanitari, si deve entrare nel sito regionale all’indirizzo: www.crs.regione.lombardia.it/ssc. Apparirà una schermata che chiede di inserire le ultime dieci cifre del numero di identificazione della tessera, quindi si inserisce la password composta dalla parte fissa, ricevuta allo sportello ed eventualmente modificabile a piacimento, e dal numero che arriva via SMS sul proprio cellulare. Questo codice ha validità di tre minuti e si otterrà sul proprio cellulare ogni volta che si vorrà accadere al portale della CRS.
Una volta sulla pagina del portale, l’utente potrà spuntare l’opzione "notifica referti" che permetterà di ricevere un SMS sul proprio telefonino ogni volta che saranno pubblicati in rete gli esiti degli esami. La visualizzazione on line evita all’utente di ritirare la copia cartacea. Ricordiamo, infatti, che il cittadino ha il dovere di vedere i risultati degli esami fatti, altrimenti, in caso di ritardo nel ritiro di un mese, sarà chiamato a pagare l’intero costo della prestazione ( e non solo il ticket come avviene di solito). Alla pubblicazione degli eseti, il medico di medicina generale riceverà una email che gli permetterà di accedere alla cartella on line.
Per avviare questa "iscrizione" ci si potrà rivolgere o agli sportelli dell’Asl nei dodici distretti oppure nelle tre aziende ospedaliere: all’azienda ospedaliera di Varese si potrà chiedere l’attivazione ai cup, al punto prelievi del Circolo ( ma solo al pomeriggio) negli ambulatori di via Monte Rosa e di Arcisate, all’azienda di Gallarate e di Busto ai cup e ai centri prelievi. Fino ad oggi sono già state attivate 460 carte da parte dell’Asl, 1800 al presidio di Gallarate, 3700 all’ospedale di Varese e 5000 all’ospedale di Busto.
Oltre alla cartella sanitaria, grazie a questo sistema telematico si potranno prenotare visite ed esami in tutta la Lombardia, la scelta/revoca del medico di famiglia, la verifica delle esenzioni personali di reddito.
Il sistema, realizzato da Lombardia Informatica, si attiva grazie alla Carta regionale dei servizi che, però, è in corso di sostituzione. Alla naturale scadenza della CRS arriverà direttamente a casa la nuova Carta Nazionale dei servizi ( di colore blu) che avrà, comunque, le stesse funzioni. Basterà riattrivare il servizio con la nuova carta e la consultazione da casa dei propri referti, così come la prenotazione di esami e visite potrà avvenire comodamente da casa propria con un pc ma anche un tablet o, addirittura, lo smartphone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.