Un Natale in tavola che vale 50 milioni
Il 40% dei milanesi non rinuncia al pranzo natalizio ma per la crisi aumenta chi dovrà ricorrere a cibi a basso costo (4%) e chi farà regali più economici (58%)
Il Natale 2013 sarà per i milanesi soprattutto una festa trascorsa in casa, un po’ meno in quella propria (53,3%, era il 69% nel 2012) e un po’ di più a casa di parenti (passa da 28,3% dello scorso anno al 40,2% di questo), comunque sempre in compagnia dei propri cari. E se un 8% (era il 13% lo scorso anno) non rinuncia ad alcuna tradizione natalizia, sicuramente quella a cui sono più legati i milanesi è il pranzo del giorno di Natale (40% rispetto al 21,2% dei romani e all’8,3% dei napoletani che restano più legati al cenone della vigilia). Per i festeggiamenti a tavola a Milano si spenderanno infatti cinquanta milioni di euro, una cifra stabile rispetto allo scorso anno. Emerge da un sondaggio della Camera di commercio di Milano realizzato attraverso Digicamere con metodo Cati su 801 cittadini di Milano, Roma e Napoli a dicembre, in confronto con l’analoga indagine effettuata nel 2012.
Ma la crisi continuerà a farsi sentire per la maggior parte dei milanesi (95%), anche se un 23% circa dice che ne risentirà poco. Si farà fronte soprattutto comprando regali più economici (per il 58% rispetto al 53% dello scorso anno) o rinunciando a qualche dono (42,8%, in diminuzione rispetto al 46,6% del 2012) ma soprattutto la festa si trascorrerà a casa, con la famiglia e gli amici (15,5%, era l’1,3% lo scorso anno) e un 4,1% (era il 3% nel 2012) ricorrerà a prodotti alimentari a basso costo.
E sotto l’albero, tra i doni lasciati da Babbo Natale, quest’anno i milanesi, oltre alla salute (scelta dal 43%) vorrebbero trovare anche soldi (passa da 9,5% a 12%) e un lavoro (da 9,5% a 11%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.