Cosa fare il 26 gennaio? Un bel tuffo nei navigli
Novanta altleti sono stati impegnati oggi nel Cimento Invernale: il primo a lanciarsi nelle acque gelide dell'Alzaia Naviglio Grande 146, l'assessore allo Sport Antonio Rossi
"Un’esperienza unica, da provare almeno una volta nella vita e che mi ha legato indissolubilmente a Milano e alle sue tradizioni storico-sportive".
Così l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi (nella foto) dopo la sua partecipazione al "Cimento Invernale" di questa mattina, domenica 26 gennaio, sull’Alzaia Naviglio Grande 146.
Rossi è stato tra i primi dei 90 atleti, tra cui 6 donne, a tuffarsi nel Naviglio, facendo da guida anche all’atleta disabile Francesco Cusati, presidente del Gruppo sportivo non vedenti di Milano. Presenti il numero uno della Canottieri Umberto Signorini e il presidente di Navigli Lombardi Giovanni Bocchieri.
"Cimento Invernale – ha sottolineato l’assessore – vuol dire tuffarsi nel nostro bel Naviglio Grande, ma anche tenere viva una storia, che affonda le sue radici nei freddi giorni della Merla del 1895". "Quando me lo avevano chiesto faceva molto caldo – ha ricordato l’assessore -, ma le promesse vanno mantenute e l’ho fatto con piacere".
"Ho accettato con piacere l’invito a partecipare – ha spiegato l’assessore -, per rimarcare che Regione Lombardia è vicina allo sport e lo sostiene sul campo, valorizzando manifestazioni storiche come questa, che mantiene la sua identità e la coniuga con innovazioni". L’edizione odierna del Cimento, infatti, oltre alla novità della Banda Tamburi della Scuola militare ‘Teulié’ di Milano, ha visto le esibizioni di Sup (Stand up paddle), il trofeo di ghiaccio (cioè la sfida di nuoto tra Canottieri Olona e Canottieri Milano) e il tuffo di Paracimento per 6 atleti disabili che si allenano alla Canottieri Olona.
"Come assessore allo Sport – ha concluso Rossi – ho voluto partecipare da atleta e non solo da spettatore, a conferma dell’impegno costante di Regione, sul campo, nella promozione dell’attività motoria, anche ‘estrema’ come nel caso del Cimento, quale leva di promozione dei corretti stili di vita, che si traducono in maggiore salute e in risparmi sul fronte della spesa sanitaria"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.