Maroni: “L’azienda Macchi esempio di lotta alla crisi”
Il presidente della Regione Lombardia in visita all’azienda leader mondiale nel settore degli impianti per l'estrusione delle materie plastiche
«Macchi è un nome e una garanzia. Per questo ho voluto venire a incontrare questo grande ‘artista’ del lavoro, che, dal nulla, è stato in grado di costruire un’azienda leader nel suo settore». Sono le parole del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che martedì mattina, ha visitato l’azienda della Macchi Spa di Venegono Inferiore, leader mondiale nel settore degli impianti per l’estrusione delle materie plastiche.
Il presidente, che è stato accompagnato nei padiglioni della ditta dal patron Luigi Macchi, ha osservato che il successo di quest’impresa è stato costruito pezzo dopo pezzo, «dall’ingegno, dalle idee e, soprattutto, dalla grandissima passione del suo fondatore, che non ha mai smesso di pensare a come migliorare i suoi prodotti. La passione – ha sottolineato – è il fondamento di tutto, una continua sfida con se stessi». Riferendosi ancora alla Macchi, Maroni l’ha definita «la dimostrazione che si può partire anche dal piccolo paese di provincia, per arrivare a essere leader al mondo. In Lombardia di storie come queste ce ne sono tante e, come Regione, noi vogliamo valorizzarle. È l’etica del lavoro, nel suo senso più ampio e completo, a fare della Lombardia una delle terre più feconde da punto di vista imprenditoriale».
Rispondendo alle domande dei cronisti, che gli hanno chiesto cosa può fare la politica per aiutare le imprese, Maroni ha risposto: «Una sola cosa: abbassare le tasse. La politica non deve intromettersi, non deve fare ‘invasioni di campo’, ma ridurre la pressione fiscale e la burocrazia. Deve dare risposte in tempi più rapidi, lasciare il denaro delle tasse sul territorio dove vengono pagate e consentire agli imprenditori di fare ciò sanno fare bene, cioè il loro lavoro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.