“Il dramma di Pola” per chiudere gli incontri della memoria
Il professor Restelli passerà in rassegna nella biblioteca civica il dramma delle foibe e chiuderà la rassegna di approfondimento “memoria-ricordo” organizzata da comune e Anpi. Appuntamento l’11 febbraio alle 21
Si conclude Martedì 11 Febbraio alle 21.00 alla Sala Conferenze della Biblioteca Civica il programma “Memoria-Ricordo”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Città di Castellanza in collaborazione con l’ANPI sezione di Castellanza per tenere vivo il ricordo dei tragici avvenimenti che caratterizzarono il secolo scorso: lo sterminio dei campi di concentramento, l’orrore delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. “Il dramma di Pola” è il tema della serata di Martedì 11 Febbraio, l’incontro che vedrà sul palco dei relatori il Prof. Giancarlo Restelli, insegnante di lettere presso l’ISIS Bernocchi di Legnano. Restelli da tempo si occupa di tematiche legate al Giorno della memoria e del Giorno del Ricordo con conferenze e appuntamenti con gli studenti e ha scritto alcuni libri sui campi di concentramento nazisti e le foibe.
L’11 febbraio Restelli presenterà una ricostruzione storica della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, approfondendo in particolare le dinamiche dell’esodo dalla città istriana di Pola nell’inverno 1947, su cui nel 2007 ha pubblicato il libro, dedicato alla tragedia delle foibe e dell’esodo istriano, “Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: la storia negata”.
Il 10 febbraio è, infatti, il Giorno del ricordo istituito nel 2004 per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, che caratterizzarono gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale e gli anni immediatamente successivi nell’Istria e nella Dalmazia, allora territori italiani. Una tragedia a lungo dimenticata che si inquadra nella storica disputa tra Italia e l’allora Yugoslavia per il possesso delle terre dell’estremo confine orientale del nostro paese e che colpirono migliaia di italiani che in quelle zone si erano insediati da tempo.
Ingresso libero. Per informazioni: UFFICIO CULTURA del Comune di Castellanza: tel. 0331.526263 – fax 0331.526258 – e-mail: cultura@comune.castellanza.va.it – sito internet: www.comune.castellanza.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.