Il Palio cresce: i Rioni Arsaghesi si riuniscono in associazione
Le quattro "contrade" del palio si preparano all'edizione 2014, con un nuovo programma: la sfilata dei rioni rappresenterà quattro diversi periodi della storia che ha attraversato Arsago
Nasce ad Arsago Seprio l’associazione dei Rioni, per rilanciare ancora di più il Palio dei Rioni, una realtà ormai storica e apprezzata, in paese e anche oltre il paese. L’associazione "I rioni arsaghesi" si è presentata pochi giorni fa ufficialmente, in una serata che ha visto anche la presentazione dell‘edizione 2014 Palio dei Rioni. Nella bella sala Concordia di Arsago Seprio. Alfiero Marangon, Giovanni Martinelli ed Edoardo Pozzi i portavoce con l’intero gruppo formato da Massimiliano Taglioretti, Marino Chinetti, Sonia Tinello, Elena Colombo, Ernesto Scala, Raffaele Vigliotti, Leopoldo Lovison e Roberto Pilotto hanno raccontato dell’entusiasmo con cui tutti gli staff stanno contribuendo per la realizzazione di una manifestazione che nasce con i migliori auspici. A chiusura il sindaco Claudio Montagnoli e il presidente della Pro Loco Felice Tognella hanno confermato la collaborazione delle associazioni locali e dell’amministrazione comunale.
Durante la serata alla quale hanno partecipato oltre gli arsaghesi, anche le istituzioni e numerose associazioni del territorio, sono stati illustrati gli obiettivi dell’associazione e le numerose novità dell’edizione 2014 del Palio dei Rioni che si terrà dal 7 al 12 giugno prossimo: "Quest’anno – spiega Alfiero Marangon – ci sarà una serata in più. Abbiamo inoltre stabilito nuovi criteri per la sfilata dei diversi rioni, ognuno dei quali rappresenterà una diversa epoca storica". Così il rione San Vittore rappresenterà, nella sfilata, il periodo romano, Longobardi rappresenterà l’alto medioevo quando appunto il paese fu caratterizzato dalla presenza longobarda, San Rocco il basso medioevo, mentre Santa Maria rappresenterà l’età moderna e il Settecento, con riferimento – in questo caso – all’ultimo intervento che ha riplasmato la chiesa di Santa Maria in Monticello. Oltre a questa importante novità, che renderà più coerente e apprezzabile la parte storica del Palio, si sta lavorando anche ad un gruppo di sbandieratori del Palio, animato dai diversi Rioni. Infine, anche un occhio alla comunicazione, con una nuova pagina Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.