Le imprese a scuola per insegnare i segreti dei robot
Industrie locali e multinazionali entrano all'Isis Ponti per insegnare ai ragazzi i principi della meccatronica e della robotica. I settori hanno grande necessità di figure specializzate
La crisi aguzza l’ingegno. E così l’industria si reinventa per affrontare il momento delicato e ritrovare la competitività. In un mondo che corre veloce e che fa dell’innovazione un plusvalore, la scuola arranca, tra programmi ministeriali bloccati e mancanza di fondi per aggiornare i laboratori.
Cosa fare allora? « Mandiamo i nostri docenti alle fiere o nelle industrie a cercare collaborazioni – spiega la preside dell’Isis Ponti di Gallarate Anna Scaltritti – E spesso, è più facile di quanto non si pensi: il tessuto produttivo è molto interessato a incontrare le future generazioni e spesso la semplice richiesta di aiuto si trasforma in progetti di collaborazione proficui».
È quello che è successo, appunto, al Ponti che venerdì 21 febbraio presenterà il programma di collaborazione con UCIMU per lanciare il programma di “meccanica avanzata- meccatronica – robotica”.
La scuola, insieme all’Isis Newton di Varese, è diventata sede di un polo formativo di meccatronica e robotica, due settori industriali in crescita.
«Dal 2009 quando ci fu effettivamente un momento di stallo – spiega l’ing. Fabio Greco amministratore della KLAIN robotics di Brescia ( foto sotto) – non ho più conosciuto la crisi. La produzione è in costante crescita. Allargo il mercato: all’estero sono molto attenti alla robotica perchè ha applicazioni in tanti settori industriali. Lavoriamo nel campo della meccanica, del tessile, dell’occhiale, del lusso».
L’amministratore della KLAIN risponde sempre alle richieste degli istituti: « In Tunisia e in Egitto, scuole e università sono sensibili alla formazione in questo campo. Se pensiamo che in Tunisia si fanno 400 robot all’anno mentre in Italia ne produciamo 4000, dobbiamo capire che non c’è più tempo da perdere».
Il messaggio che si vuol far passare, con fatica, è che le aziende cercano tecnici specializzati, ma anche capaci di trovare e convincere i possibili clienti di tutto il mondo, seguirli, tutte caratteristiche che richiedono molteplici competenze che si acquisiscono con una multidisciplinarità.
Venerdì 21 febbraio, l’Isis Ponti presenterà le molteplici collaborazioni strette con aziende locali e internazionali: dalla Kawasaki al gruppo Kinster, dalla Silvio Fossa alla Chiaravalli gropu,b dalla Viar alla Misumi: « Sembrerà assurdo – commenta la dirigente Scaltritti – ma a volta basta chiedere per ottenere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.