L’ospite e l’intruso. Partita rovesciata
Si trasferisce a Berna l’evento promosso dallo Studio di Ermanno Cristini
La formula de L’ospite e l’intruso è semplice: Ermanno Cristini apre la sua casa-studio invitando un artista, l’ospite, a realizzare un intervento negli spazi privati del proprio laboratorio. L’invito si estende poi anche ad un altro artista, celato e invisibile: l’intruso.
Un artista che invita un artista e che nasconde un altro artista. Un gioco di specchi fatto anche di incontri, fughe, dialoghi e silenzi. Gli appuntamenti realizzati non si risolvono mai nella forma di esposizione di “oggetti”. Piuttosto essi confermano una centralità delle “pratiche”; un bisogno di riattribuire al fare artistico la sua natura eminentemente esperienziale.
Ed esperienziale è anche questa occasione al PROGR di Berna ma qui la formula si rovescia: l’invitato è Roberto de Luca, l’ospite, mentre Ermanno Cristini “presta” il format e gioca “fuori casa”, condividendo con altri sei artisti il ruolo di intruso.
Si tratta di uno scambio delle parti che rilancia la natura fluida del progetto e la vocazione al confronto che lo anima. Un disegno che assume un senso particolare al PROGR, hub culturale e quindi, per definizione, luogo di scambio e di transito continuo dei saperi.
Ed è proprio nei luoghi di raccordo e di socialità del PROGR, come sono i corridoi, il bar, ecc. che l’ospite e gli intrusi consumeranno le loro presenze discrete, in una percorrenza degli spazi fatta di leggerezze, di impercettibilità e di gesti semplici con lo spirito del viandante silenzioso, che proprio in virtù del suo silenzio prova a tornare ad esperire la voce delle cose.
Roberto de Luca
Ermanno Cristini, Barbara Fässler, Paul Le Grand, Giancarlo Norese, Olivia Notaro, Antoni Pinent, Luca Scarabelli.
Con la collaborazione di Alessandro Castiglioni e Michael Krethlow
20 – 24 Marzo 2014
PROGR – Zentrum Für Kulturproduktion – BERN
Waisenhausplatz 30
Opening 20 Marzo 2014 ore 18
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.